La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] d'onda 1,2-1,34 cm e di 1,35 cm emesse da molecole, rispettivamente, di ammoniaca (NH3) e di acqua (H2O) presenti negli spazi interstellari; una scoperta simile è annunciata nel mese di aprile dagli astronomi del National Radio Astronomy Observatory ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] (2NH3+CO2→H2NCO2NH4), il quale per successiva decomposizione (leggermente endotermica) dà u. e una molecola d’acqua (H2NCO2NH4⇄(NH2)2CO+H2O). La prima reazione avviene con resa quasi totale in un reattore che opera a temperature di 160-200 °C e a ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] calda. È usato nei laboratori di biologia come preservante dei preparati anatomici. Solfuro di z. Ha formula ZnS (o ZnS•H2O). Polvere bianco-giallastra; solubile in acidi, insolubile in acqua. Si ottiene per gorgogliamento di acido solfidrico in una ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] d’idrogeno (H2), acido solfidrico (H2S), ammoniaca (NH3), e metano (CH4) – ma anche di anidride carbonica (CO2) e di acqua (H2O) che si deve cercare l’origine delle prime sostanze complesse a base di carbonio.
Le semplici molecole inorganiche dell ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ; reattori termici nei quali i gas di scarico vengono sottoposti a ulteriore ossidazione, tendente a trasformare in CO2 e H2O gli idrocarburi incombusti e l’ossido di carbonio; reattori catalitici nei quali, oltre al processo di ossidazione degli ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] ostacolino l’adeguato rifornimento di ossigeno e rendano impossibile la degradazione completa del materiale respiratorio a CO2 e H2O, e la liberazione di tutta l’energia di legame che esso contiene in origine.
Il processo respiratorio. Mentre ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di tempo, oppure a temperature elevate. Le altre unità richieste per la sintesi delle argille sono cationi quali Mg(H2O)62+. Anche questi tendono a polimerizzare, specialmente nelle condizioni di pH moderatamente basico e di alta concentrazione. L ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] che l'antenato del mitocondrio è un α-proteobatterio in grado di ossidare i prodotti della fermentazione a CO2 e H2O. Tra i batteri attuali che mostrano tali caratteristiche si citano Paracoccus denitrificans e Bdellovibrio. Sempre secondo la SET, un ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] i soli inquinanti prodotti sono ossidi di azoto (NOx), che vengono grandemente ridotti a causa della presenza di H (H2O). Le celle a combustibile consentono la trasformazione diretta di idrogeno in energia elettrica a un'efficienza teorica di 0,83 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e ossigeno, derivato dall'acqua. La reazione richiede una grande quantità di energia ricavata dalla luce. Infatti il potenziale di ossidoriduzione tra H2O e O2 è di circa +0,8 V e di circa −0,4 V tra CO2 e carboidrati. Una differenza complessiva dii ...
Leggi Tutto
diidrolo
diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...