• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [416]
Chimica [155]
Biologia [56]
Geologia [53]
Fisica [40]
Biochimica [41]
Medicina [35]
Chimica industriale [33]
Mineralogia [27]
Chimica organica [25]
Chimica fisica [21]

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] verde smeraldo; dà facilmente coi solfati alcalini sali doppi, di cui importante quello di ammonio (NH4)2SO4 • NiSO4 • H2O, usato per i bagni di nichelatura elettrolitica, come mordente per coloranti, per l’imbrunimento di zinco e ottone. Solfuro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] ., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppo aldeidico, sei atomi di carbonio e con formula generale C6H12O6 [oppure C6(H2O)6]. La maggior parte dei monosaccaridi in natura sono pentosi o esosi. I monosaccaridi sono anche dei semiacetali, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

metano

Enciclopedia on line

Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] ’isolamento. La metanazione è il processo di formazione del m. dal gas di sintesi; è basato sulla reazione CO+3H2 ⇄ CH4+H2O. Trova impiego per l’eliminazione di piccole quantità di CO da un gas; per es., ha sostituito il lavaggio cuproammoniacale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – CANALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] catalitici positivi, quali la promozione della reazione tra CO e H2O per dare H2 e CO2 e il miglioramento della resistenza alla organici inquinanti con formazione di CO2 e di H2O tramite catalizzatori solidi (generalmente metalli di transizione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

cadmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd. Caratteristiche Il [...] di c. Sale dell’acido solforico, ha formula CdSO4. È noto nella forma anidra e in numerose forme idrate: CdSO4•H2O, 3CdSO4•8H2O, CdSO4•4H2O, CdSO4•7H2O. Il sale idrato 3CdSO4•8H2O è solido cristallino, trasparente, incolore, inodore, solubile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cadmio (5)
Mostra Tutti

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] doppio legame del trans-enoil-CoA prodotto viene idratato dalla crotonasi (una idratasi) secondo lo schema: R-CH2-CH2-S-CoA+H2O⇆ ⇆R-CHOH-CH2-CO-S-CoA La seconda ossidazione, a carico dell’idrossiacil-CoA formatosi, è catalizzata da una deidrogenasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

combustione

Enciclopedia on line

Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di energia termica, si scrivono per il metano: CH4+2O2→2H2O+CO2 per un generico idrocarburo CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2)H2O Nella c. dell’idrogeno si forma acqua, e la reazione si può scrivere: 2H2+O2+4N2→2H2O+4N2 Le reazioni precedenti permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA D’IGNIZIONE – TEORIA DEL FLOGISTO – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO – SCISTI BITUMINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustione (4)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] (2NH3+CO2→H2NCO2NH4), il quale per successiva decomposizione (leggermente endotermica) dà u. e una molecola d’acqua (H2NCO2NH4⇄(NH2)2CO+H2O). La prima reazione avviene con resa quasi totale in un reattore che opera a temperature di 160-200 °C e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

farina

Enciclopedia on line

Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] e viene principalmente usata come mangime per il bestiame o come concime. F. di soda Nome in passato della polvere microcristallina costituita da carbonato sodico monoidrato, Na2CO3•H2O, solubile in acqua più rapidamente della soda in cristalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: LEGAMI INTERMOLECOLARI – PEROSSIDO DI BENZOILE – ROCCIA SEDIMENTARIA – FARINA DI FRUMENTO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farina (1)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] per preparare, per via umida, alcuni composti mercurici (ossido giallo, ioduro). Il nitrato mercurico ha formula Hg(NO3)2•H2O; si presenta in cristalli incolori o in forma di polvere bianca deliquescente; si decompone per riscaldamento ed è solubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diidròlo
diidrolo diidròlo s. m. [comp. di di-2 e idrolo]. – In chimica, la molecola polimero, (H2O), di cui è in gran parte costituita l’acqua allo stato liquido, in contrapp. a idrolo (H2O), la molecola dell’acqua allo stato di vapore.
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali