Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] . In quest’ultima il candidato non può accettare finanziamenti privati e ha, inoltre, un tetto di spesa che, per le elezioni del 5 partner together to invest in America’s competitiveness, to invest in America’s future» e «We will encourage ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] ma anche stare. Il verbo habito è un frequentativo di habeo e ha significato di “rimanere in un determinato luogo a lungo” e dunque “ si ritrova in accusativo al v.349), Enea s’imbatte in Andromaca: l’incontro ha il sapore d’un sogno. La donna è ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] arte, di Bibbia, di botanica e zoologia, di M&M’s marroni e bombe atomiche in interventi in tivù, video su che l’acqua è umida o che due più due fa quattro. Uno parla se ha qualcosa di interessante da dire: il fatto di dire qualcosa di non ovvio, che ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] nove porte preziosamente decorate (v. 13). Oltre agli edifici, la città ha anche delle infrastrutture di base, tipiche per altro del mondo romano: Milano completa se non vedessimo come questa ricchezza s’irradia e benefica anche gli abitanti. Tutti ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] segregazione e controllo. Lo sviluppo urbanistico coloniale ha infatti trasformato in modo radicale i tessuti Tauris & Co, London, 2010;FULLER M., Building Power: Italy’s Colonial Architecture and Urbanism, 1923-1940, Cultural Anthropology, Vol. 3, ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] sua vita ricoverata in una clinica psichiatrica, il St. Andrew's Hospital a Northampton, dove morì trent’anni dopo.Tuttavia, dopo “Anti-fascist lived here”, ovvero “Un’antifascista ha vissuto qui”. La figura dell’attentatrice irlandese sta quindi ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] : deposti i telai – dal momento che “il pungiglione di Dioniso le ha scacciate dai fusi” (v. 114), e guai se così non fosse: spiegazione se si considera che, presso gli Ateniesi, ci s'immaginava Dioniso nella forma di un demone la cui vitalità ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] sempre vero che il fallimento del progetto iniziale non ha scalzato nell’autore il desiderio di comunicare, di saperne di più: Barenghi M., Italo Calvino e i sentieri che s’interrompono, in «Quaderni piacentini», Nuova Serie, No. 15, quarto ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] dal contesto di riferimento. Al contrario, questa s’inserisce invece perfettamente all’interno del proposito senecano di dovrà scordare la duplicità insita nello specchio, che la natura ha fornito come simbolo di conoscenza e che l’uomo distorce a ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] Stalingrado l’hanno deciso gli uomini, ma anche Stalingrado ha determinato il destino degli uomini e del popolo. Vorrei R. Alrubaiy, M.A. Ahmed, The concept of patriotism in Tolstoy’s novel “War and peace”, in “Research Journal of English Language and ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...