• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50823 risultati
Tutti i risultati [50823]
Biografie [12538]
Arti visive [6463]
Storia [3982]
Archeologia [3291]
Diritto [3036]
Geografia [1904]
Letteratura [2765]
Religioni [2371]
Cinema [1746]
Medicina [1338]

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] . Černenko, nel 1985 divenne segretario generale del partito M.S. Gorbačëv. Gorbačëv e la fine dell’URSS Fra i stagione malinconica, priva di illusioni. La generazione che ha vissuto gli anni 1960 ha meno paura e non è sempre disposta al silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] ’aumento della pressione osmotica del sangue per ritenzione di sodio, come si ha in caso di glomerulonefriti ( e. renali): tali e. sono diffusi aggravare lo stato edematoso. Il trattamento degli e. s’identifica con la cura della malattia di cui essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

Mobilità sociale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] . La crescente ricchezza di prospettive e il cambiamento dei confini reali e simbolici del dominio di studi della m. s. ha dato luogo a una varietà di ricerche empiriche. Le indagini che analizzano le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FORMAZIONE A DISTANZA – INDUSTRIALIZZAZIONE – LAVORO INTERINALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilità sociale (4)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] è dietro, rapporto che è uguale al 55,5%, sicché, conoscendo la lunghezza totale del margine interno d'un emisfero cerebrale, s'ha in ogni caso la sede esatta del punto superiore del solco centrale. Altri metodi sono fondati su linee che si tracciano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

COMPLESSITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] la proliferazione dei canali e dei sistemi di comunicazione. Perciò la c. s. non presenta mai un punto zero. A tempo costante, la società . A causa di tale congiunzione, una elevata c. s. ha finito per essere assunta di per sé come un efficace ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – GLOBALIZZAZIONE – STOCCARDA – NEW YORK

statuto

Enciclopedia on line

Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] condizioni di incertezza normativa (art. 10). Al fine di evitare che possano persistere condizioni di incertezza lo S. ha introdotto l’istituto del cosiddetto interpello interpretativo al fine di permettere al contribuente di conoscere, all’esito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRITTO DEL LAVORO – FONTE DEL DIRITTO – STATUTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statuto (2)
Mostra Tutti

Sharapova, Maria

Enciclopedia on line

Sharapova, Maria Tennista russa (n. Nyagan 1987). Incoraggiata dal padre, ha iniziato a giocare all’età di quattro anni, per poi trasferirsi in Florida e frequentare l’accademia di N. Bollettieri. S. ha debuttato nel WTA [...] vincitrice degli Us Open 2006 e degli Australian Open 2008, nel 2012 ha sconfitto S. Errani alla finale del Roland Garros, conquistando la prima posizione nel ranking mondiale, e ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Londra. Nel 2013 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORIDA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharapova, Maria (1)
Mostra Tutti

stabilizzazione

Enciclopedia on line

stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] provvedimento di politica economica diretto a renderli stabili neutralizzando le oscillazioni dei corsi. La problematica relativa alle politiche di s. ha come antecedente logico da un lato la possibilità (messa in luce da J.M. Keynes) che la domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPOSTA PROGRESSIVA – POLITICA MONETARIA – MACROECONOMICHE

Skinner, Burrhus Frederic

Enciclopedia on line

Psicologo (Susquehanna, Pennsylvania, 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1990). Ha studiato all'Harvard University, dove è poi tornato come professore (1948) dopo aver insegnato nelle università del Minnesota [...] il condizionamento animato (Skinner-box o gabbia di S.). Le sue concezioni hanno ispirato un enorme numero Profondamente convinto dell'impatto sociale e della rilevanza dei suoi studî, S. ha esposto la sua "filosofia" in un saggio "utopico" dal ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – BEHAVIORISMO – CAMBRIDGE

De Sanctis, Morgan

Enciclopedia on line

De Sanctis, Morgan Calciatore italiano (n. Guardiagrele, Chieti, 1977). Ha esordito tra i professionisti nel 1994 come portiere del Pescara, per poi lasciare la squadra tre anni più tardi; nel 1997, infatti, è stato acquistato [...] , però, è durata solo due stagioni; tra il 1999 e il 2007 D.S. ha giocato nell’Udinese. Seguono una stagione con il Siviglia (2007-08) e una in prestito al Galatasaray (2008-09); D.S. è il portiere del Napoli dal 2009 e proprio con il club partenopeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – PESCARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 5083
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali