• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Lingua [30]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [12]

Italia-Russia: pioggia di accordi commerciali

Atlante (2013)

Italia-Russia: pioggia di accordi commerciali «Le relazioni commerciali tra Italia e Russia non sono mai state così intense»: è quanto ha affermato il professor Romano Prodi dopo un brevissimo incontro con il presidente russo Vladimir Putin, durante [...] il vertice tenutosi a Trieste il 26 novembre s ... Leggi Tutto

L’inglese al Politecnico: i ricorsi dell’italiano

Atlante (2013)

L’inglese al Politecnico: i ricorsi dell’italiano Il Tar della Lombardia ha deliberato che scegliere l'inglese come lingua esclusiva all'Università, per le lezioni e per gli esami, come aveva in progetto di fare dal 2014 il Politecnico di Milano nei corsi [...] di specialistica e dottorato, lede in modo s ... Leggi Tutto

Come si scompone in sillabe la parola fantascienza?

Atlante (2013)

fan-ta-scièn-za. Si consideri che la i di -scien- ha puro rilievo grafico e non fonetico, in quanto collabora per convenzione con la s che precede alla rappresentazione del suono fricativo postalveolare [...] .ʃ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La crisi cipriota banco di prova per l’Europa

Atlante (2013)

La crisi cipriota banco di prova per l’Europa Le piccole dimensioni dell’isola non devono ingannare; i problemi che Cipro può costituire per l’Unione Europea non sono affatto piccoli. Del resto anche l’annosa questione della secessione dei turco-ciprioti [...] nel Nord del Paese ha rappresentato una s ... Leggi Tutto

In un libro di testo, a proposito di alcuni popoli si parlava di "agricoltura di sussistenza". Volendo usare in un altro cont

Atlante (2013)

Per agricoltura di sussistenza, come si legge nello Zingarelli 2014, In un libro di testo, a proposito di alcuni popoli si parlava di "agricoltura di sussistenza". Volendo usare in un altro cont v. agricoltura, [...] si intende «quella che ha lo scopo principale di fornire il necessario per vivere al coltivatore e alla sua famiglia». Oggi si parla di agricoltura di sussistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economi

Atlante (2013)

Sia come sostantivo (‘persona di buone condizioni economiche’), sia come aggettivo («agiato, che ha sufficienti mezzi di vita», “Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana [...] o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economiv. benestante nel Vocabolario Treccani.it), benestante si riferisce a persone, come entità individuali (il ragioniere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I segreti dell’asteroide Vesta

Atlante (2012)

I segreti dell’asteroide Vesta Dawn è il nome della sonda spaziale della NASA che ha raggiunto l’orbita dell’asteroide gigante Vesta nel luglio 2011. Da allora, Dawn ha cominciato a trasmettere incessantemente migliaia di informazioni [...] e immagini, oltre a varie analisi effettuate s ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: Trenta (denari)

Atlante (2012)

Si parla molto di Giuda, di questi tempi, forse non per caso. Dopo che papa Benedetto XVI lo ha definito zelota, vale a dire un patriota del tempo contro l’invasione romana, un partigiano della sua nazione, [...] gli specialisti si sono messi a discutere s ... Leggi Tutto

Story of a bite: una mostra ricorda Steve Jobs

Atlante (2012)

Story of a bite: una mostra ricorda Steve Jobs Il 5 ottobre del 2011 moriva, a Palo Alto, Steve Jobs, il carismatico fondatore, nonché amministratore delegato della Apple, da molti celebrato come l’uomo che ha cambiato con le sue intuizioni il nostro [...] modo di fruire (e comporre) testi, immagini, s ... Leggi Tutto

Mi chiedo come si pronunci esattamente la parola “scervellato”: ho sempre detto “s-cervellato”, ma sento che c'è chi pronunci

Atlante (2011)

Dubbio lecito. Prevale di gran lunga, nei dizionari della lingua dell’uso e nella tradizione lessicografica, la variante meno “logica” secondo l’etimologia (proprio quella preferita da chi ci ha posto [...] il quesito); quella, cioè, in cui la pronuncia r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SIGILLO
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali