• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Lingua [30]
Lessicologia e lessicografia [15]
Grammatica [12]

Salve, mi capita spesso, soprattutto al sud, di leggere presso i cartelli delle agenzie immobiliari e su qualche articolo di

Atlante (2011)

Spiazzale è parola esistente, di origine meridionale (prefisso intensivo s- più il sostantivo piazzale) e ha il significato di ‘piazzale, spianata’. La voce è registrata dal Grande dizionario della lingua [...] italiana di Salvatore Battaglia, con esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C

Atlante (2011)

Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un professionista mi ha rilasciato una ricevuta intestata a “Signorina...”. Pensavo di compilargli l’assegno di pagamento int

Atlante (2010)

Questa è la definizione di signorina fornita dal Vocabolario Treccani on line: «signorina s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna [...] giovane non sposata, premesso al cognome (la s. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Visto che se ne parla tanto vorrei sapere se si dice “immondizia” (che credo giusto) o “mondezza” (che credo dialettale). O s

Atlante (2010)

Maurizio AgostinelliSe il signor Agostinelli ha presente il Munnezza Day proclamato qualche tempo fa da Beppe Grillo, ritroverà nella schiettezza del dialetto napoletano (appena ammorbidito nella ricomposizione [...] della –a terminale, che la pronuncia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa è una "ancolie"?

Atlante (2010)

Leonardo ManticaL'ancolie è una pianta; il vocabolo però è francese e la stessa pianta in italiano si chiama aquilegia e ha pure la sua consistente serie di attestazioni letterarie (vedi s.v. nel Grande [...] dizionario della lingua italiana del Battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Errata corrige", qual è il suo significato ed in che occasioni si usa?

Atlante (2010)

Claudio ValloneLa locuzione (in italiano è maschile: un errata corrige) ha questo significato, che traiamo dal Vocabolario della lingua italiana Treccani, "Errata corrige", qual è il suo significato ed [...] in che occasioni si usa?v. errata-corrige (oggi sembra più comune la variante senza il trattino): «Nel linguaggio bi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È del tutto scorretto utilizzare il termine "salsiccia" forse più vernacolare e non "salciccia"?

Atlante (2010)

Christian GiorgioSi è diffusa tanto - e da tempo - la variante popolare o regionale salciccia, con evidente reinterpretazione etimologica che, nel corpo opaco di salsiccia ha preferito intervenire per [...] cercare di dare una trasparente giustificazione s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho scritto “benificienza”. Mi è stato fatto notare che è sbagliato. Si scrive “beneficenza”. Ma è davvero un errore?

Atlante (2010)

Antonio AgliettiIl Vocabolario della lingua italiana Treccani e il Devoto-Oli non hanno dubbi: oggi s’ha da dire e da scrivere beneficenza senza i, conformemente all’etimologia. Si tratta di un prelievo [...] libresco dal latino beneficentia(m), attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo me esprime due situazioni diverse e si può scrivere in due modi la parola: “daccordo” e “d'accordo”. Sono in errore?

Atlante (2010)

Come si legge nel Vocabolario Treccani.it, Secondo me esprime due situazioni diverse e si può scrivere in due modi la parola: “daccordo” e “d'accordo”. Sono in errore?v. accordo,«la locuz. avverbiale d’accordo [...] si usa spesso come risposta affermativa: «Allora, ci vediamo domattina alle nove» – «D’accordo! » (con quest’uso, si ha anche il superlativo familiare d’accordiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SIGILLO
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali