Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] . Ecco qualche tentativo di spiegazione. Il commissariatoUno s’immagina, specie se gli è capitato realmente un’emigrata dalla Guyana già colonia olandese alias Suriname, che ha fatto strada come tanti calciatori arancione tulipano (il più noto ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] esse. La protezione e la preservazione di queste terre ha la stessa importanza della protezione e preservazione dei nostri duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino 2021.Moore, S., e Roberts, A., The Rise of Ecofascism. Climate Change ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] delle segnalazioni». Inoltre quella lunga parentesi negativa ha segnato il successivo rapporto con l’istruzione da passato e presente. Il genocidio e l’etnocidio culturale, in «Palaver» 8 n.s., n. 1, 75-102, pp. 75-101, Università del Salento, Lecce, ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] emblema di nerezza: ghezzo (cfr. DI, voce Egitto) è chi ha la carnagione scura e in siciliano jizzu (Trovato 2008: 265-266) annessione dell’Etiopia, di cui resta traccia nella lingua di Menelik (s. v. lingua, nel sign. 3. d Lingua di Menelìk (o di ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] lavoro matto e disperato, che ad altri prima di Lei ha molto nuociuto2. Mi conforta pensare che un fervore come il […] Proprio stamane ho ricevuto da Cesare Segre – il quale s’è generosamente offerto di presentare l’opera alla Einaudi – la notizia ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] pedagogica tra l’educatore e il ristretto ha avuto una notevole ricaduta sul profilo professionale, alla presenza di volontari, ministri di culto, insegnanti, appartenenti al S.S.N., operatori di enti locali, territoriali e ai privati del terzo ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] che non debbono a maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé di Cristo, ché debbo sapere quello Licisca non è nata ieri e sa bene che la moglie di Sicofante ha perso la verginità ben prima delle nozze e così – lo giura su ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] per questo univoco, in risposta al cataclisma che ci ha investiti. Ogni banalità è inaccettabile, indipendentemente dallo stile con autore e contrasta gli USA e l’Italia. Una poesia s’intitola Italia, U.S.A. e getta. La quarta sezione, Fuori strada ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] esempio, l’invenzione dell’episodio della donna schermo, che ha il doppio significato di rispettare un topos del canto il lettore colga anche lo sfondo sacrale in cui s’inquadra l’intera storia del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] con l’aiuto della scrittrice e ricercatrice Paola Monzini ha scritto e pubblicato la sua autobiografia, intitolata proprio confermare questa ipotesi etimologica: The Italos. A Nigerian girl’s quest for greener pastures in Italy turned into a nightmare ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...