L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] terribile, spaventosoʼ. Oltre che in Spagna («Internet se ha convertido en un hervidero de teorías sobre el fin Niemeyer / Boston/Berlin, De Gruyter, 2002-2013.GDLI = Battaglia, S., Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll. A–Z e Supplementi ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] adempiere agli impegni militari»; giannettone: «Mando a V.S. Belgrado da Valico con quello spedo e zannettone, che sua Vicaria, licet la maggior parte repugnasse poi»; «Pierino Magnano mi ha fatto pregare (ché esso, non so per che causa, se ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] situazione) dantesca il saggio di Alessio Ricci sui latinismi (p. 125 s.), che a più riprese torna a citare Dante come fonte. Dante, di scugnizzo (p. 610; alla parola De Blasi ha dedicato anche un libro nella collana del Mulino sopra citata ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] come wiyaskimowok, i ‘mangiatori di carne cruda’ (ossia gli eschimesi), ha dato il nome a una razza di cani, gli husky, e a ritrovato presso la località messicana di San Onofre (cfr. DI, s.v.) prende il nome di onofrite: il nome della località è ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] nata nel 2000 dall'idea di Antonio Sanò, che ha sviluppato un modello matematico numerico autonomo di previsione meteorologica fisiche, Cremona, Ronca Editore, 2023.Fant 2023 = Fant, S., Meteo: perché chiamiamo le tempeste con nomi propri, 3BMeteo, ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] surrogato dell’azione: “Colui che per la prima volta ha lanciato all’avversario una parola ingiuriosa invece che una Roman Society, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.Levin-Richardson, S., Il lupanare di Pompei. Sesso, classe e genere ai ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] notevole somma di denaro. La novella dei tre anelli ha una lunga tradizione e si trova anche nel Novellino, , Pacini 2007, pp. 493-518. Sitografia:https://www.enteboccaccio.it/s/ente-boccaccio/page/home Il ciclo di interventi δέκα λέξεις. Dieci ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] Samuel Johnson.In uno dei resoconti dei Viaggi nell’Islam la parola ha la funzione di rappresentare l’immagine della decadenza di Roma tra ottavo e una vigna, credette di capire, dal modo in cui s’erano atteggiati i cirri attorno al sole, la sera, che ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] la morte significa annullarsi e sparire, che gli scrive che l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e di raccogliere come un canto di guerra: «O Patria ogni tua età / s’è desta nel mio sangue / Sicura avanzi e canti / sopra ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] conto di come dovevano essere andate effettivamente le cose, s’imbarca alla ricerca della moglie, diventa, dopo molte avventure ambivalente: gli è associato un aspetto negativo, perché il mare ha la funzione di separare i due innamorati, ma è anche il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...