Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Pollenzo (CN); da moltissimi anni si occupa di storia dell'alimentazione, ha diretto il mitico mensile «La Gola» e la rivista di Slow di golosità, 16 gennaio 2016, LaStampa.itNovelli, S., Mangiapensieri. Lessico immaginario del cibo, Lingua italiana, ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] selvagge, schiamazzando e colla schiuma alla bocca […] I ballerini di S. Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da il male che ci ho dentro o non sto fermo […] il cerusico ha gli occhi ribaltati ed il curato non se ne cura / il ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Bolla di Componenda? Sbaglierò, ma credo sinceramente, che ha avuto e che ha origine da certe frasi molto imperfette che dicono i preti tra lingua, stile, arti, cultura e società BibliografiaArdita, S., Catania bene, Storia di un modello mafioso che ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] si andrà avanti con il tempo: che la parola scritta ha in sé «debolezze e molestie»che la parola sonora non quotidiana, Macerata, ROI Edizioni, 2022.Pinto, M. A., Melogno, S., Lo sviluppo metalinguistico, Firenze, Seid Edizioni, 2018.Queneau, R., ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] all'insieme corale, e momenti animati da esultanza s'allentano lasciando il posto a momenti di sognante solennità dietro le sbarre non cessa di irridere la società che lo ha rinchiuso, simulando un pentimento come espediente per uscire di prigione. ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , per prendere accordi con il Maestro, altre due volte Ghislanzoni si recò a S. Agata, fu a distanza che più intensamente si attivò il dialogo fra Verdi , cit., 95-132. Franco Minonzio ha scritto su Antonio Ghislanzoni anche:Antonio Ghislanzoni ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] p. 89). Tuttavia, la significativa cesura nella biografia famigliare si ha nella primavera del 1976 quando Gatto muore in un incidente stradale i cui «enigmi» Pentich s’illudeva di «risolvere». L’inganno in cui era caduta ha a che fare con l’ ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] vediamo come possa essere altrimenti) entro un’età barocca che ha smarrito le coordinate: se di lì una terra non fondamentale a questo punto la lettura di F. Coin, Le grandi dimissioni e S. Jaffe, Il lavoro non ti ama) che ci chiede di elencare nei ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] del veleno sul beat. Luci soffuse, il microfono s’accende davanti a un talento del 2000: rappa nato / L’abita senza luna quando dorme sul prato / Un uomo come me / Ha un lupo dentro il cuore / Lo senti gridare, ma non credi all’amore». Riempire ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] configura come un vero e proprio alternarsi di voci che s'intrecciano e sfiorano ma non si fondono mai. Questa mancanza (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. Loi crea quindi la sua ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...