Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] musica (8,5%). Quanto si dirà nel seguito dell’articolo ha come presupposto i dati sulla circolazione di migratismi di ambito religioso stretto digiuno dall’alba al tramonto’ (Zingarelli 2023, s.v. ramadàn), attestato in italiano per la prima volta ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] sente anche guinea hood ‘teppista africano’, sempre riferito a chi ha origini italiane.«’U picciotto fa l’eroe, eh?»Degne di nota del suo ragù, ovvero l’aggiunta di un po’ di zucchero: «and that’s my trick» ‘ed ecco il mio trucco’ > «e mangi da dio». ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] chimico esperto in rifiuti tossici, un uomo di ottant’anni che ha da poco scoperto di avere i giorni contati («ci vuol mestiere Alfredo incontra, in momenti diversi, la Storia con la S maiuscola e il figlio ne immagina sentimenti e reazioni, ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] esempio, la storia «insopportabilmente personale» narrata da C. S. Lewis in Surprised by Joy. The shape of my early è il sacro, non c’è posto per il romanzo», come ha scritto Alfonso Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] . A detta di alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Bisognerebbe indagare con attenzione per determinare se s'inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionaliC’è stato ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione, produce sovente uno fino al 1956 nessuno di noi autori comico-satirici s’era mai occupato del fabbisogno sociale di questo genere. ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di un altro libro epocale uscito sempre nel 1963, che ha flagranti punti di contatto con Autobiogrammatica: Libera nos a «sharfes S» a indicare la ß tedesca starà per «Scharfes S», oppure per lo scozzese sharf “incrostazione” – una “s incrostata”, ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] come spesso capita oggi. Anche il mitico Carosello s’impadronì di questa tecnica, riproducendola in miniatura negli nome di battesimo Turiddruzzu che non lascia dubbi sulla sicilianità, ha un cognome in realtà ciociaro. Catarella è invece del tutto ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] le basi della percezione della propria efficacia, che come ha messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni A., Self-efficacy, in Encyclopedia of human behaviour, Ramachaudran, V. S.(ed.), vol. 4, New York, Academic Press, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] una donna con un carattere di tal genere: il mare ha una natura mutevole.A più riprese (in part. II 14 il sogno, Gravellona Toce (VB), Raffaello Cortina Editore, 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in G. Guidorizzi (ed.), ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...