Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] Beatrice incarna. Se il vero amore è fine a sé stesso e ha in sé il suo premio più alto e più nobile, la beatitudine di P. Rajna.Opere di sant’AgostinoPirovano, D., «Elle s’en va, s’entendant louée». Une épiphanie de Béatrice, in Dante et les arts ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] dal greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema il cui senso è sempre dialettico e mai dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo Di meme in meme. ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] (Erodoto, Storie, III, 144, a cura di D. Asheri e S. Medaglia, trad. it di A. Fraschetti, Lorenzo Valla, Milano, Mondadori tornò sposa a Catone! Inutile dire che, per noi, questa storia ha dell’assurdo, ma, lo ripetiamo, essa non è affatto strana all ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] letto la mia recensione come una stroncatura del Male oscuro. S’aspettava un consenso più pieno, e invece ci lesse assurda e per l’esperimento radicale che trova quello che ancora nessuno ha e sa», e al contempo attentarsi a definire un autore quale ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] e a fargli notare limpidamente che la fisicità femminile lo ha sopraffatto. Da ultimo, Agostino, in un drammatico crescendo, du mot γυνή, Parigi, Paul Geuthner, 1937.Battaglia, S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, 21 voll., Torino, UTET ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] un suo manoscritto incompleto per canto e pianoforte che ha come incipit: O anime affannate, venite a noi Torino, 2018, pp. 121-139.Martini, G., Dante e Verdi, in «Ricerche di S/Confine», Dossier 6, 2021, pp.104-122.Mila, M., L’arte di Verdi, ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] ’ve got a lot of toys / My daddy’s a lazy middle class intellectual / My mummy’s on Valium, so ineffectual». Inoltre, questo racconto, luce il ruolo che l’uomo ricopre nella creazione. Dea ha tratto l’uomo da una costola di Eva per significare che ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma non alla magia F., Dante e la musica del Cinquecento, in «Chigiana», vol. XXII, n.s.2, 1965, pp. 257-275.Epifani, M. A., Gargano, T., La ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] spiegare il proprio immaginario, bensì s’azzarda, nuotando a largo, a scompaginare il suo mondo.Senza storia, ma non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto che ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] poliptoto, «“Chi se’ tu che vieni anzi ora?” / E io a lui: “S’i’ vegno, non rimango”» (Inf., VIII, 33-34). Altrove le ripetizioni sono 20.65/67/69. La variante per vicenda al v. 67 ha diviso i dantisti, alcuni a favore (Vandelli, Barbi e, di recente ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...