Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] saputo di essere destinata ad amarlo. [....] È un nome divino. Ha una musica tutta sua. Produce delle vibrazioni.L’Orlando di Ariosto perde del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che se Bastiano...” ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] trasformarsi in un gioco pericoloso per sé e per gli altri: «[s]e il mondo è cambiato, allora è necessario disporre della mappa del gioco nasce anche da un ciclo di lezioni che Ventura ha rivolto a un pubblico professionale alla Ca' Foscari Challenge ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] spunto per giochi di parole difficili da cogliere per chi ha in mente un sistema ortografico come quello italiano. All’inizio di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, Le Monnier, 1951, s.v. Okay. Immagine: Macro photograph of the "OK" button on ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] nella collana “Passaggi di dogana” della casa editrice Perrone e s’intitola In Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altro. di comprendere sin da subito la complessione dell’opera che ha davanti: vale a dire un’opera di fedele e innamorato ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] debitore delle tecniche di fold in e cut-up di William S. Burroughs. La poesia diventa, insomma, un crocevia di fa capriole sui fraintendimenti, inventa da cima a fondo», Milone ha avuto il merito di far entrare i lettori dalla porta di servizio ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] che guida l’intero processo di comprensione del linguaggio [it’s the hunger for coherence that drives the entire process of understanding compito interpretativo del destinatario, ma da sola non ha l’autonomia necessaria per fare svolgere al testo il ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Cremaschi, Comaschi, Vallanzasca); -éngo/a, di cui pure s’è detto in altro articolo; -éto, specialmente da fitotoponimi ( genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] . A differenza delle opere citate, però, Donne e uomini non ha goduto di grande attenzione, e così questo articolo è un po’ as well as hills – and wells, too, which is not to say Earth’s the bottom of the bucket, just the bottom of a bucket, or of the ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] che “la critica sarà sempre il modo migliore col quale, chi ha delle idee sue, le esprima in opposizione, in urto, cinetiche, l’albagia di questo diminuito Ovidio pescarese, né s’impongono le rinomee sgolate dai moretti interessati del seguito ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] sedici versi – dalla barra d’apertura fino alla chiusa s’incastrano rime e assonanze, talvolta con allitterazioni, paronomasie e Il contro-inno nazionale del Paese delle mezze veritàGagliani: Lei ha scritto un contro-inno nazionale, non a caso uno dei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...