Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Gian Burrasca di Vamba vuol far sempre il forestiero e s’è cambiato gli i del suo nome in tanti ipsilonni Dice così quasi per scusarlo, quasi per dimostrare che il Martelli non ha nessuna responsabilità, che se lo chiamano il Moretto non è colpa sua ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] il mondo», che gli viene attribuita ma che lo scrittore non ha mai detto. Il cammino dell’uomo verso la pienezza degli ideali (ed.), Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica (introduzione, versione, commenti e note di E. Lo ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] definizione che ne dà il Vocabolario online Treccani, s.v. latinismo:Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato 2023 precisa che[la] vicinanza del toscano al latino ha favorito il massiccio inserimento di parole dotte, determinando una ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] in un atto giudiziario. Tutte quelle di cui hai bisogno, amore, te le ho scritte».Farò finta di non aver sentito che mi ha chiamato amore. E non saprò se lui se ne sarà accorto.«Siamo stati felici in quella casa piccolissima», dirò.Lui stringerà gli ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Repubblica italiana», speranze quasi immediatamente deluse («parvenze forse s’incarnano nell’intima bruma. / Ma nessuno ne sa , come a una donna / che ignara o no a morte ci ha ferito») o Appuntamento a ora insolita, dove Sereni si rivolge alla gioia ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio e reale che a tratti, per esempio nella visione finale di Dio, ha comprensibilmente l’aspetto di un sogno, ma che un sogno non ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] raffinato conoscitore di un Camilleri che a Michelangelo Merisi ha reso omaggio con un romanzo breve ma assai gustoso Il colore del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra il Caravaggio e il ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] ’universo è la tasca vuotain cui s’infila una mano generosae lascia qualcosa saperne di spostarsialtrove:da lì non avanzerà né arretreràné-ora_né-mai{l’ha deciso alle cinqu(e_e)un quartod(i_i)eri} e alla rivisitazione ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] gemonesi) a Gemona del Friuli-UD; florense (ma anche sangiovannesi) a S. Giovanni in Fiore-CS; clodiense (ma anche chioggiotti) a Chioggia-VE. non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] non solo, ad alto rischio di omonimie e fraintendimenti. Dove s’incontrano i cognomi multipliNon a caso molti doppi cognomi hanno per : non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...