Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] 'idea di identità di genere, crediamo che sia più opportuno definire "mammo", la persona che, in precedenza donna, ha partorito i propri figli, che successivamente si sia sottoposta a una falloplastica, cambiando così il proprio genere. Questo perché ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Non ti pago! Così Vincenzo è il celebre De Pretore che «s’arrangiava, faceva ’o mariuolo pe’ campa’»; e “mariuolo” è Vicienzo il pensiero del suo inventore:Chi nasce personaggio, chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può infischiarsi anche ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] di un numero particolarmente cospicuo di popoli, ognuno dei quali ha lasciato longeva traccia di sé nei nomi dei luoghi e suoi nomi propri, Roma, Società Editrice Romana, 2006.Pasquali, P. S., I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] n., VI 1-2). Questo testo non poteva avere e di fatto non ha spazio nella Vita nuova, se non per rilevarne la cifra profetica (Gorni): in generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s’aveano insieme.Dice il poeta:Perché questo numero ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] musica (8,5%). Quanto si dirà nel seguito dell’articolo ha come presupposto i dati sulla circolazione di migratismi di ambito religioso stretto digiuno dall’alba al tramonto’ (Zingarelli 2023, s.v. ramadàn), attestato in italiano per la prima volta ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] chimico esperto in rifiuti tossici, un uomo di ottant’anni che ha da poco scoperto di avere i giorni contati («ci vuol mestiere Alfredo incontra, in momenti diversi, la Storia con la S maiuscola e il figlio ne immagina sentimenti e reazioni, ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] esempio, la storia «insopportabilmente personale» narrata da C. S. Lewis in Surprised by Joy. The shape of my early è il sacro, non c’è posto per il romanzo», come ha scritto Alfonso Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] . A detta di alcuni esperti, ciò che sta accadendo a Gaza ha le caratteristiche di un genocidio. Bisognerebbe indagare con attenzione per determinare se s'inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionaliC’è stato ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la facoltà d’innescare potenti cariche d’eversione, produce sovente uno fino al 1956 nessuno di noi autori comico-satirici s’era mai occupato del fabbisogno sociale di questo genere. ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di un altro libro epocale uscito sempre nel 1963, che ha flagranti punti di contatto con Autobiogrammatica: Libera nos a «sharfes S» a indicare la ß tedesca starà per «Scharfes S», oppure per lo scozzese sharf “incrostazione” – una “s incrostata”, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...