Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] come spesso capita oggi. Anche il mitico Carosello s’impadronì di questa tecnica, riproducendola in miniatura negli nome di battesimo Turiddruzzu che non lascia dubbi sulla sicilianità, ha un cognome in realtà ciociaro. Catarella è invece del tutto ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] le basi della percezione della propria efficacia, che come ha messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni A., Self-efficacy, in Encyclopedia of human behaviour, Ramachaudran, V. S.(ed.), vol. 4, New York, Academic Press, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] una donna con un carattere di tal genere: il mare ha una natura mutevole.A più riprese (in part. II 14 il sogno, Gravellona Toce (VB), Raffaello Cortina Editore, 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in G. Guidorizzi (ed.), ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] può essere già stata da qualcuno registrata, ma che si ha la sensazione che entri per la prima volta, poniamo, in l’acrobata fugge dall’etimologia per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): (tale, ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] («“Tu come ti chiami? Vincenzo? Oh che brutto nome!”,»), ha lo stesso cognome del notaio Zummo del racconto Dal tuo al tradizionaliUn altro elemento verificabile è se la scelta onomastica s’inserisca in un filone tradizionale, quasi inerziale, com’ ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] origine glottologica del comparativo latino: Capuana, nelle sue Paesane, s’era fermato alla reduplicazione non sintetica: «pesce vivo vivo»). di aggetto familiar-colloquiale pur sempre megalellenico: Calasìa ha dato titolo al volume uscito nel 2023.La ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] saputo di essere destinata ad amarlo. [....] È un nome divino. Ha una musica tutta sua. Produce delle vibrazioni.L’Orlando di Ariosto perde del bosco vecchio di Dino Buzzati il vento Matteo s’impegna col colonnello Procolo «“Giuro che se Bastiano...” ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] trasformarsi in un gioco pericoloso per sé e per gli altri: «[s]e il mondo è cambiato, allora è necessario disporre della mappa del gioco nasce anche da un ciclo di lezioni che Ventura ha rivolto a un pubblico professionale alla Ca' Foscari Challenge ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] nella collana “Passaggi di dogana” della casa editrice Perrone e s’intitola In Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altro. di comprendere sin da subito la complessione dell’opera che ha davanti: vale a dire un’opera di fedele e innamorato ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] debitore delle tecniche di fold in e cut-up di William S. Burroughs. La poesia diventa, insomma, un crocevia di fa capriole sui fraintendimenti, inventa da cima a fondo», Milone ha avuto il merito di far entrare i lettori dalla porta di servizio ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...