Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] al primo posto per il numero di comuni nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca, Torre e Borgo; il che di Bagnoregio nel Viterbese).Infine la voce vico, che in italiano ha dato origine a vicolo, ma che in latino valeva ‘villaggio’, ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] soprannomme simbolico, e inoltre è stato imposto ai trovatelli dell’Istituto di S. Caterina della Ruota di Milano, che aveva per simbolo appunto una tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] ,fuor d’ogne altro comprender, come i piacque,s’aperse in nuovi amor l’etterno amore. 18Dice nuovi posti e da lì riporta a casa tesori perché ogni testo ha una sua ricchezza intrinseca e ne richiama altri – in particolare le ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Meridione d’Italia.Cervo, in provincia di Imperia, non ha nulla a che vedere con la presenza dell’animale. Secondo incerta interpretazione. Oppure, se individuava lo sperone di terra che s’affaccia sul mare, dove si formò il primo nucleo del comune ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] forme femminili in -ona, rare e con varie modalità di formazione, s’incontrano nel Nord-ovest d’Italia – Bertona, Cabona, Grondona, Perona non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] di accertamento filologico delle fonti, che tra i suoi esiti ha portato alla stesura di nuove edizioni critiche, esemplificate dal lavoro e lusso, Bari, Laterza, 2014/2016.Frosini, G., Lubello, S., L’italiano del cibo, Roma, Carocci, 2023.Tesi, R., ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] è Edoardo Sanguineti, poeta e «flâneur politico» che ha trasformato le tappe del proprio itinerario intellettuale in un’ di Berlino e a una selezione di materiali della Sanguineti’s Wunderkammer (in particolare, ritagli di giornali e quotidiani), il ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] canzoni, Meraviglioso del 1968: anche lì acque scure e possibile suicidio, ma sventato da una presenza alla Frank Capra (s’intende l’angelo Clarence di La vita è meravigliosa, 1946).Un richiamo letterario famoso c’entra forse qualcosa?Mi guardai ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] nel manto fertile che la stringe, costringe.Ma la sua forza ha la meglio e scatta dal campo per raggiungere i fratelli, che come prete; Lory, una collina in perpetua attesa, ma se s’innervosisce meglio evitarla; Gió, tuoni e tempeste, ma simpatica ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] (Adam Driver/Gianfranco Miranda) prende in giro il collega nero che ha dato all’esponente del KKK il suo vero nome: «Well, good la pronuncia dei neri: «some of us can speak King’s English»; l’ultima espressione, legata alla monarchia del Regno Unito ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...