Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ce ne fosse l’occasione insegnava al giovane poeta «come l’om s’etterna». Dante salva molti individui che le leggi di Dio e reale che a tratti, per esempio nella visione finale di Dio, ha comprensibilmente l’aspetto di un sogno, ma che un sogno non ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] raffinato conoscitore di un Camilleri che a Michelangelo Merisi ha reso omaggio con un romanzo breve ma assai gustoso Il colore del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S., Romanelli, G., Introduzioni a Dialogo fra il Caravaggio e il ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] ’universo è la tasca vuotain cui s’infila una mano generosae lascia qualcosa saperne di spostarsialtrove:da lì non avanzerà né arretreràné-ora_né-mai{l’ha deciso alle cinqu(e_e)un quartod(i_i)eri} e alla rivisitazione ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] gemonesi) a Gemona del Friuli-UD; florense (ma anche sangiovannesi) a S. Giovanni in Fiore-CS; clodiense (ma anche chioggiotti) a Chioggia-VE. non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] non solo, ad alto rischio di omonimie e fraintendimenti. Dove s’incontrano i cognomi multipliNon a caso molti doppi cognomi hanno per : non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] 286-288). Constatiamo che, se da un lato l’autore certamente ha cura di scrivere i personaggi, evidenziando, a partire dal loro con l’intenzione di non restituirli’ (vd. GDLI, vol. VI, s.v. frecciare 4): «cavaliere. (solo!) Bravo! Il signor Marchese ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] vita e, per così dire, «grazia e piacere». E non ha forse ragione il medico Filino che attribuisce al sale il dono della ed.), libro IV, Napoli, D’Auria, 2001.Teodorsson, S.-T., A Commentary on Plutarch’s Table Talks, vol. II: Books 4-6; Gothenburg, ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] e metaforico degli aggettivi e delle immagini (1325-1410): si ha come l’impressione di assistere a una scena potente, in cui bibliografici / Per saperne di piùAmendola, S.,Tra terra e mare: l’esempio di Eschilo, in Amendola, S., Volpe, P. (ed.), Il ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone agli europirla che ci hanno portato ambito leghista. A coniarla pare essere stata la Gialappa's Band nella trasmissione Mai dire domenica proprio in funzione ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] pur essendo il compleanno della prima moglie Serenella, alla quale, ha poi detto il paroliere, avrebbe voluto dedicare l’intera canzone. Ma altri suoni, pastiche come la voce della radio che s’intromette nel canto, gli strumenti che si rincorrono ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...