Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] deve cambiare trattati e moneta. Se, come sembra, il no ha vinto, è uno schiaffone agli europirla che ci hanno portato ambito leghista. A coniarla pare essere stata la Gialappa's Band nella trasmissione Mai dire domenica proprio in funzione ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] pur essendo il compleanno della prima moglie Serenella, alla quale, ha poi detto il paroliere, avrebbe voluto dedicare l’intera canzone. Ma altri suoni, pastiche come la voce della radio che s’intromette nel canto, gli strumenti che si rincorrono ...
Leggi Tutto
Marinella Perroni ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato in Teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma dove è stata per molti anni docente stabile [...] vicepresidente di BET. Polo biblico. Il suo ambito di insegnamento sono i Vangeli e la letteratura paolina; ha studiato con particolare attenzione le problematiche relative alla presenza delle donne nelle comunità protocristiane. Numerose le sue ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] sinistra quelle albe, alla sua destra quei tramonti, / e affacciato tutto il tempo ai terrazzi dell’altopiano, / ha il Centro ai proprî piedi. S’invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] vai, usanza che trovi.Stessa frequenza per Valbella, che non ha a che fare con guerre o contenziosi: è un toponimo all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio a Voltri-Ge la parrocchiale di San ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] origini fino ai giorni nostri. L'idea originale di Giorgio Patrizi ha preso forma durante un panel AdI per poi venire ampliata da fumetto Inferno di Marcel Ruijters e nel videogioco Dante’s Inferno (Visceral Games). Nel fumetto, Dante diventa Danta ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] narrazione in cui egli stesso è solista e orchestra s’incanalano le scorribande di un raccontare allegro, ridente, , un canto alla leggibilità.La sua scrittura è una lamella che ha sempre due aree di vibrazione, diverse e vicinissime: da una parte ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] critica stilistica in Italia e in Europa, sia che s’indaghi la struttura degli esercizî variantistici continiani al fine di di simili lavori: tale molte volte da scoraggiare chi lo ha assolto dall’addossarsi anche il peso di un saggio introduttivo o ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] son questi che tu vedi?» (Dante: 136)«Perché l’animo tuo tanto s’impiglia”, disse ’l maestro, “che l’andare allenti?» (Dante: 48) che, fra risposte argute, sorrisi benevoli e pacche alla spalla, ha cura di lui fino alla fine del racconto. Come un buon ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] incontrato dal vivo. Per chi ha fallito l’obiettivo, vige infine la sentenza figurata È andato a Roma e non ha visto il papa (Cfr. G., Sonetti romaneschi, Morandi L. (ed.), Città di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...