Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] caratterizzato da un fiorentino vernacolare che ha fatto scandalizzare generazioni di critici emunctae naris bel mezzo di un discorso che vorrebbe essere solennemente aulico: «E, s’egli è pur destino / che debba un Gracco imbrodolare il seme ...
Leggi Tutto
Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] socia dell’Accademia Pontaniana e membro del comitato scientifico delle riviste «Lexis» e «Ploutarchos» e delle collane “Brill’s Plutarch Studies” e “Graeca Tergestina”. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i Moralia di Plutarco e la ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] lingua è protagonista assoluta e Santoro ama giocare (lo fa, s’intende, in modo molto serio) sostituendo i pronomi con simile è, la stessa creatura, al corpo dell’essere umano, per come ha «alcune zampe e un singolo busto, code, forse, ma di certo ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] dimenticatoFatto è che Bindi pian piano esce di scena, si ammala, ha problemi con il fisco; nel 2002 l’amico Gino Paoli lancia è allestita in Campidoglio, il funerale celebrato nella basilica di S. Maria in Montesanto, a piazza del Popolo, nota come ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] continua citazione (il ritornello si ripete quattro volte) ha reso popolare anche il Giambellino, nomignolo o semplice l’atmosfera country: solo che al posto delle praterie qui s’intravedono solo stradoni periferici, riempiti da palazzoni a caserma e ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] ha combattuto ogni forma di opposizione e sperimentazione letteraria), ma romanziere di calibro (L’uccello nella cupola, 1954; Il evangelio, 1975; Il Natale del 1883, 1983), s’è quasi perduta ogni memoria. Provvede magistralmente al riscatto ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] engo/-ingo (di origine germanica): per es. abbadengo o abbadingo da Abbadia S. Salvatore-SI; con -occo: bustocco da Busto Arsizio-VA; con - non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] esperta di comunicazione per la Regione Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di lavoro della norma tecnica UNI 11483: Obras de José Ortega y Gasset, 5, Madrid, Alianza Editorial S.A., 1929/1957.Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] nome corrispondente a un toponimo, evidentemente i luoghi dove s’erano formate aggregazione di ebrei soprattutto in epoche di genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] notte sono più lunghe e difficili».La pagina di Nigro s'assorella, sempre per libero accostamento, a questi brani di di casa a mendicare memorie e nostalgie (pp. 20-21).Come ha fatto Remo Rapino con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...