Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] con una gobba» o Il paese con l’esse davanti, dove il prefisso s- scardina i significati delle parole e, in alcuni casi, le rende innocue: i vocaboli di terra, di cielo e di mare», lo ha mandato in quel luogo assai strambo, per porre fine a questa ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] .Se negli stand di piazza Napoleone e dintorni, tra i “fumettari”, s’incontrano persone di tutte le età, in coda per le dediche o «indica il pickare in draft una carta della quale non si ha bisogno, per evitare che la abbiano altri», e che quindi ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] In una certa misura, infatti, è lo stesso scrivere in versi che s’instaura ed evolve in dialogo con l’esame critico (che è spesso sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di una tradizione: i ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] caricheDerivati da nomi di mestiere o cariche onorifiche (anche metaforiche, s’intende) sono: Berter ‘berrettaio’; Cardinal a Coazze-To; non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] a poco a poco / e il mondo, stremato dai millenni, s’incammina verso la morte». In altri casi, si mantiene un tono chiederai: i semi»; «Praeterea nitidas fruges» > «No. Le ha generate». Altra strategia efficace è la ripetizione: «Est igitur nimirum ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] con l’ardua poesia celaniana è stato Michele Ranchetti – nessun altro ha osato tanto, il che la dice lunga. Anche se la storia di a latinismi (palpebra ciliatum < Flimmertier Lid), rese etimologiche (s’inalbera), e in genere a un lessico alto (nivale ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] per cui i parlanti non hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha generato un termine. È il caso di vanesio, ricordato da and Disadvantages, in A. Loiacono, G. Iamartino, K. S. Grego (eds.), Teaching Medical English: Methods and Models, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ’uomo mette tutta la sua cura nelle cose di che non ha pro’, e tutto suo intendimento, sì come tu lasciassi la lessicografici (cfr. Diz.enc.it., vol. III [1956], s.v. cremoniano). Nomi matematiciIl GRADIT registra alcuni deonimici aggettivali (per ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] generiche («Roche de Corse, dédiée à Napoléon», cfr. Landrin 1852, s.v.) o tardive e de relato («Napoleone se ne fece preparare [ )-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa Piro, Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] causa del divieto della pubblicità comparativa, che invece negli USA ha determinato una sfida senza esclusione di colpi tra le due un lampo», più breve.Vincent critica il Jack Rabbit Slim’s: «I think it’s like a wax museum with a pulse rate»; la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...