Nel corso dei secoli, la scrittura si è evoluta e oggi l'avvento dei social network ha determinato una rivoluzione senza precedenti: molte più persone possono scrivere e proporre i propri pensieri o le [...] proprie idee con pubblicazione istantanea. Nei s ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] peculiare natura storica, geografica e politica del Grigioni italiano ha fatto sì che per secoli, fino alla fondazione dello , del ecc. davanti a parole che iniziano per vocale oppure s + consonante (il svizzero tedesco) e l’uso di preposizioni ...
Leggi Tutto
Nel corso del confronto con il maestro Mimmo Cuticchio, che ha scelto di condividere con il sottoscritto memorie, riflessioni e idee relative al suo teatro, il grande protagonista del teatro dei pupi e [...] del cunto ha precisato più volte che la parola s ...
Leggi Tutto
Chi si avvicina al ciclismo lo fa di solito guardando in tv una tappa del Giro d’Italia o del Tour de France, le due corse a tappe più famose tra gli appassionati di questo sport. A volte poi c’è chi ha [...] la fortuna di assistere dal vivo alle imprese s ...
Leggi Tutto
«Lei ha seguito fino all’ultimo giorno i lavori?».Il giometra fici ’nziga di no.«Come mai?».Spitaleri stisi le vrazza e fici un sono rombante con la vucca: «Ooooooooo...».Stava imitanno un aeroplano?«Era [...] in volo?».’Nziga di sì.«Quanti muratori c’era ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] ziva - è un paese su un lembo di un colle, da cui sdrucciola e s’infanga. La strada che ci viene da San Felice è impraticabile d’inverno per la melma che s’ha a guazzare; ma quella da Palata ispira qualche sentimento di terribile di natura. ... Certi ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] si stabilirà, da allora in avanti, di servirsi dei libri per aiutare chi ha ragione ad averla nei fatti, oltre che nei diritti. Non c’è integrazione/dis-integrazione del Bianciardi a Milano di cui s’è detto; e con la dialettica del contrappunto di ...
Leggi Tutto
La Padova University Press ha appena pubblicato una raccolta di saggi su Elena Ferrante (Drawing Elena Ferrante's Profile. Workshop Proceedings, Padova, 7 September 2017) che ho curato assieme a Michele [...] Cortelazzo. Il volume, scaricabile gratuitamen ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] d’Aosta, al posto del latino (Marazzini 1992). Il francese ha conservato questa funzione nei secoli a venire e la sua posizione in Tuaillon, Gaston (1983/1994 [1972]), Le Francoprovençal. Progrès d’une définition, Saint-Nicolas, Centre d’Études ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] la palatalizzazione dei gruppi latini ca e ga che ha prodotto occlusive prepalatali (e affricate postalveolari): es. ”, plen “pieno”; (c) la conservazione della terminazione latina -s come morfema di plurale e come desinenza verbale di 2ª persona ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...