Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] -otto pagine per illustrarci un elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ‘buon senso’ di leggere La lingua come sistema e come ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] che la tua roba per la scuola è pronta da Ohrbach’s».Siamo negli anni ’50 del Novecento, e questa campagna ha un grande valore storico. L’annuncio è firmato, ancora una volta, dalla DDB di Bill Bernbach. Invece di mostrare bambini entusiasti, rapiti ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] ’ di ciò che si crede e che realmente è)». Dunque l’ironia ha un aspetto di dissimulazione, che però è manifesto; suo scopo non è Preludio nr. 1 de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie di comportamenti che contravvengono ai divieti ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo Perga, Berga e vari composti (in Piemonte Valperga, Superga, nomi di luogo di tale origine, in Italia, s’accentra in Sicilia. Le voci del lessico che, ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 8. Mazzini 101, 9. Marconi 100, 10. D’Annunzio 94 —18. IV Novembre e S. Giovanni, 20. Gran Sasso.Basilicata: 1. Garibaldi 185, 2. Roma 154, 3. Cavour tradite i nomi dei figli36. Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] (TLIO, u.c. 9.10.2021)». Aggiunge: «Il DELI, s. v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la più spesso, accompagnata dagli aggettivi rosso o comunista) [...] ha avuto un’accelerazione negli ultimi anni, pare soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] alla media italiana risultano Torino, Martiri della Libertà, Circonvallazione e S. Rocco, il cui culto, dunque, non è tipico genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] .La preparazione estrema e accurata dell’investigatore lo ha portato a scrivere nella sua mente quella scena la densità mafiosa dei comuni siciliani, pubblicata dal delegato di P.S. Antonino Cutrera nel libro "La mafia e i mafiosi", via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] secondo Duecento – esibisce nella canzone manifesto Ora parrà s’eo saverò cantare, Dante rivendica nella Vita nuova la è narrata nel paragrafo xii. Durante un sonno pomeridiano, Dante ha un sogno: un giovane biancovestito si trova nella sua stessa ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] gravidanza è un unicum e il suo parto, la cui attesa ha governato tutta la vicenda, resta avvolto nel mistero perché è segno di pendeva in bocca e lei doveva dargli sempre un morso perché s’accorciasse» (Fiabe, 617). In questo doppio che si declina, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...