PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] violenza.Alexander Walker (2000) nota che «Arancia meccanica ha spesso le sembianze di un masque fantastico, di un be far enough in the past for it to be erased from the world's literary memory. It refuses to be erased, however, and for this the film ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] cose senza restare in superficie: con la lingua greca s’impara per esempio a esprimere desideri, grazie all’ottativo, ecco che il celebre οἶδα, ‘ho visto’ – perfetto di ὁράω – ha uno slittamento semantico che lo porta verso ‘io so’: io so perché ho ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] in senso poetico è che il primo ha una sola soluzione, mentre il secondo ne ha infinite. (Regazzoni 1987).L’angelo . Pirovano, L. Resio, E. Risso, C. Tavella, XXX, in c.d.s.Regazzoni, E., Intervista a Sanguineti, «l’Europeo», 9 maggio 1987.Resio, L., ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] del Tempio» ritrovano una nuova vita nella cultura pop, che li ha legati sempre di più all’esoterismo. Capita perciò di imbattersi in , anche nel titolo del romanzo di Oliver Bowden, Assassin’s Creed – Fratellanza (Sperling & Kupfer, 2013), dove «il ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] di sé nell’istinto sessuale.Il DELI riporta: «Continènza, s. f. ‘moderazione dei desideri e dei piaceri, spec. sessuali nel definire “ministra” una donna che svolge quel ruolo. Ha detto la studiosa: «Le parole contano, perché, come scriveva ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] abbastanza esplicita: «I’ll get it back and if any of it it’s missin’ I’ll replace it with her fine soft flesh» (“[...] con la tutti i delitti, e immenso è il rimorso di chi lo ha commesso». La definizione da lui data del travestitismo è priva di ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] s’è visto».Quando Paul Finnigan (Jack Lemmon/Giuseppe Rinaldi) racconta al figlio di come la cognata l’abbia sedotto togliendosi l’accappatoio, dice «And I get a load» (“E ha tutta la mia attenzione”), battuta tagliata nel doppiaggio: «E io...».Ann ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] frequentemente negate alle donne dagli uomini. Simone Weil ha trasformato le prospettive di genere attraverso il suo la creatura umana, Milano, Edizioni di Comunità, 1954.Weil, S., Lezioni di filosofia 1933-1934, Milano, Adelphi, 1999. Immagine: ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] nomi e le storie della cultura letteraria mondiale trovano posto nei versi di N. s. p. q. c. h. f. senza posizionarsi al margine. In altre di ciò che, empiricamente, la storia dell’occupazione ha cancellato. Il parallelo che qui si indica risponde, ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] . L’assunto fondamentale [...] è che la comprensione che la gente ha di gran parte della realtà sociale è mutuata dai media» (p nei social, Lingua italiana, Treccani.itFrosini, G., Lubello, S., L'italiano del cibo, Roma, Carocci editore, 2023. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...