C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io contenuta.Invece... Invece Nanni Ricordi, il suo discografico, s’innamorò della canzone e Luis Bacalov, destinato a ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] perché si fa così nei Paesi anglosassoni, sia perché la gesticolazione ha un ruolo limitato. La stand-up tende inoltre a rendere ancora Il lato oscuro della comicità, Milano, Feltrinelli, 2025.Vizio, S., Un’altra comicità è possibile?, «Il Post», 10 ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] dire perché si dice ora di punta?R. Beh, ora di punta ha come significato quello di essere l’ora di massimo flusso, di massimo ragguardevole incasso in gettoni d’oro. Riferimenti bibliograficiLosi, S., La televisione buona maestra di italiano?, in « ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di forme d’antica tradizione.In questa seconda tipologia s’inscrivono dunque i non pochi cambiamenti di forme che, e chi, vedendo in questo genere di scelta un semplice vezzo, ha avversato il cambiamento in quanto inutile e dannoso.Non è questa la ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] sostanza, colui il quale porta il nome di Michele Sparacino non ha fatto niente di male a nessuno; il nome, però, precede , B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., Gli antroponimi nella narrativa di Camilleri ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] ). Giochi linguistici del tipo di quelli che G. Dossena ha descritto e catalogato, per es., in L. Carroll, . Rivista di studi comparatistici», II, 2015, pp. 349-358.D’Arrigo, S., Codice siciliano, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1957; Milano, ...
Leggi Tutto
Disse: «Beatrice, loda di Dio vera,ché non soccorri quei che t’amò tanto,ch’uscì per te de la volgare schiera? […]» (Inf., II 103-5). Nelle parole con cui santa Lucia muove Beatrice a soccorrere Dante, [...] di soccombere alla «morte che ’l combatte / su la fiumana ove ’l mar non ha vanto» (Inf., II 107-8), si intravede l’allusione a un libro, o meglio Commedia. Nell’immagine di copertina:Elisabeth Sonrel, Scenes from Dante Alighieri’s «La Vita Nuova» ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , nel lungo inciso, il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la serata in un ricordo / morto. Di qui sembra discendere la rabbia di cui s’è detto e una sorta di malinconia sublimata dal ricordo. Ma ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] nella sua interezza; ciascuno di essi ha la propria storia, segue la propria traiettoria e ha tempi di penetrazione nell’uso specifici e recente creazione e grande attualità. Riferimenti bibliograficiBallarè, S., Esiti del ciclo di Jespersen in area ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] Che sia una dichiarazione di amore e di odio, come qualcuno ha scritto, a me non sembra. Forse la carta dell’odio è più tardi fu battezzato il team velico partecipante alle regate dell’America’s Cup e Anna verrà, dedicata ad Anna Magnani; con le tre ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...