AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] ». (p. 49)e quello di Michele Nigro, che ha per titolo Fenomenologia della “poesia facile”. Poeta programmaticamente facilissimo, dei piccoli borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] del monologo stesso). Questo impatto è simile a quello che si ha con le Poesie dell’inizio di Milo De Angelis, pubblicate da dell’inizio, «tutto sembra senza limiti». Testi citatiBottero, S., L’io nel silenzio, Officina poesia, Nuoviargomenti.netDe ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] le “slash”. Il redattore ha contestato il mio gioco definendolo "anagramma a cambio" e ha sostenuto che nella lingua italiana LA resta incontrovertibilmente una W rovesciata o capovolta, come scriviamo anche nel Vocabolario Treccani.it, s.v. abbasso. ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , prima di tuttoL’abbondanza, che, nella ierogamia, si ha attraverso l’atto sessuale e, nel frammento esiodeo, è adombrata ’impronta da stampare». Il morfema radicale indoeuropeo da cui s’è formata questa solida struttura semantica, in linea di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] e mane ’ncuollo si ve chied’ ’o pecchémammà ’e guardie a casa s’avette ’a verée nu spazio popolare nun è buono pecchépecché è controculturale o negata.Traccia 5Barona – Anche in Italia, il rap ha un legame profondo con lo spazio urbano, che come ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] vs. fake nel contesto italianoAffermare di essere real ha a lungo rappresentato una forma comune di spacconeria nella , “Non venite a ballare in Puglia, 9 giugno 2024.Watkins, S.C., Hip hop matters. politics, pop culture, and the struggle for ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] , i borghi di Alessandria della Rocca, dalla chiesa di S. Maria della Rocca, nella provincia di Agrigento e di Alessandria non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo ha individuato il sito.Infine, la funzione tabuizzante: come nel caso ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io contenuta.Invece... Invece Nanni Ricordi, il suo discografico, s’innamorò della canzone e Luis Bacalov, destinato a ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] perché si fa così nei Paesi anglosassoni, sia perché la gesticolazione ha un ruolo limitato. La stand-up tende inoltre a rendere ancora Il lato oscuro della comicità, Milano, Feltrinelli, 2025.Vizio, S., Un’altra comicità è possibile?, «Il Post», 10 ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] intervista, il rapper afferma:La natura non si cura delle cose, non ha scopo se non quello di esistere. La natura matrigna, per Leopardi, si M., Caparezza tra fonoromanzi e locuzioni rivisitate e (s)corrette, in Ruffino, G., La lingua variabile nei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...