• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [50824]
Archeologia [3289]
Biografie [12534]
Arti visive [6461]
Storia [3981]
Diritto [3036]
Geografia [1903]
Letteratura [2763]
Religioni [2371]
Cinema [1746]
Medicina [1338]

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] fu certamente eretto nello stesso periodo dell'agorà. Dal S ha un porticato con tre ingressi verso l'interno. Nel I due portici coperti laterali sono larghi 6 m ciascuno. Esso va da S-O a N-E, inizia presso le mura e presso la porta chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] Aegae, in Jahrbuch, Ergänz., II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, p. 45. Aizani. Lo S. ha la pista lunga m 207,50; larga m 38,20. La lunghezza e la larghezza totali misurano rispettivamente m 221,30 e ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] del V sec. a. C. Sembrerebbe far eccezione un frammento di anfora clazomenia, della metà del VI sec., che presenta una gigantesca s. che ha di fronte un uomo barbato in piedi; ma non tutti gli studiosi sono d'accordo nel riferire la scena al mito di ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] rinvenuto in scavi recenti. La città di S. ha emesso belle monete d'argento in età Schober, in Öst. Jahresh., XXIX, 1935, p. i ss.; L 3, p. 4 ss.; L 4, p. 19 ss.; S., p. 61 ss. - Arsinoèion: Conze, I, p. 65 ss.; 77 ss.; L 2, p. 336 ss.; L 3, p ... Leggi Tutto

SPADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] centro. In un vaso del maestro di Kleophrades l'imboccatura del fodero è decorata da un meandro inquadrato; una s. ad unico taglio ha il fodero adorno di linee oblique trasverse. Invece una decorazione a figure animali del fodero si vede su un vaso ... Leggi Tutto

STRUTTURA, Ricerca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRUTTURA, Ricerca di G. V. Kaschnitz - Weinberg Red. Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] in unità dello spazio artistico e di quello dello spettatore (esempio: il Pantheon, Roma). L'indagine di s. ha la sua radice nella teoria del "volere artistico" superindividuale, che costituisce il nucleo della impostazione speculativa dello storico ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] 'interno fa pensare che non si tratti di oggetti di uso pratico. Si conoscono pure umboni isolati. Eccezionalmente si ha lo s. bilobato (laminette orvietane, carro di Monteleone), decorato di maschere gorgoniche e protomi ferme. In questo caso si può ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος) L. Breglia Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] avere presso Osiride valore propiziatorio. Per quanto strettamente collegato, in tal modo, con riti fondamentali della religione egiziana, lo s. però non ha un proprio culto, né è molto ricordato tra gli animali sacri come gatti ed ibis, o nei testi ... Leggi Tutto

SELEUCIA sul Tigri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia) I. Baldassarre Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] rinvenimento di numerosi sigilli babilonesi e di mattoni cotti col sigillo di Nabuchadnezzar. Fondata in età ellenistica, S. ha pianta ippodamea e mostra di essere stata costruita in accordo con un definitivo piano regolatore rettangolare, con strade ... Leggi Tutto

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] anno 135-4 (cfr. Fraenkel ed Ohlemutz). In Roma si hanno accenni dell'introduzione del culto di S. a cominciare dal sec. II a. C.; esso ha poi diffusione assai ampia nell'Impero, specialmente nelle province occidentali e danubiane (scarse, invece, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali