Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del monaco Honkaku», 1981), dedicato alla figura del famoso maestro della cerimonia del tè Sen no Rikyū (16° sec.). S. Endō ha affrontato il difficile tema dell’inserimento della religione cattolica in G. e, più in generale, del confronto tra culture ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di G. Hill, che si avvale di un linguaggio aspro e indiretto; carattere parimenti esemplare ha la personalissima voce di S. Smith. La scuola poetica scozzese ha trovato un efficace interprete in D.E. Dunn. A un universo rurale gallese fa riferimento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , l’Acheuleano, diffusa in molti altri siti africani e che ha perdurato fino a circa 100.000 anni fa. Tra 400.00 S del Sahara. L’arte musicale delle regioni dell’A. settentrionale concerne la civiltà araba islamica (➔ Arabi). Autonoma trattazione ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e ghiaia si alternano in queste pianure che l’opera di bonifica dell’uomo ha quasi del tutto recuperate, fra difficoltà di ogni genere.
Più a S la fascia costiera è costituita da depositi fluvio-tidali (argilloso-sabbiosi soprattutto) della regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] particolarmente raffinato (Yādgār-i khūn-i sarw «In ricordo del sangue del cipresso», 1990); S. Kasrā‛i, autore di versi ispirati ai grandi miti dell’I.; Umīd, che ha descritto la natura e la vita quotidiana nella sua poesia percorsa da una vena di ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] gradoni rettilinei, frontali alla scena. Il modello proposto da S. Serlio nel Secondo libro dell’architettura (edito nel Ovadia, che dopo lunga attività come cantante e musicista folk, ha creato nei suoi spettacoli per voce e musica una sorta di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] continuò (esemplare è il «grande m.» della St. Paul’s Cathedral di Londra di C. Wren). Dopo un ridotto uso nel di un sottoinsieme finito di M′. Corollario: ‘una teoria T ha un m. se e solo se tutte le sottoteorie finitamente assiomatizzabili ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] occupate da laghi e stagni; per le scarse piogge vi predomina una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali; verso S si alzano colline e basse montagne (1280 m). La Pampa occidentale (o Regione del monte) è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] vetture nel 2013), mentre con la nascita di FIAT-Chrysler la città ha perso il suo ruolo storico e le vaste aree dell’insediamento della l'esponente dei Democratici di sinistra (DS) S. Chiamparino, ha sconfitto il candidato del centrodestra R. Rosso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] acque, per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d’Azov, documentano complessi anteriori o coevi al Maddaleniano. Mežirič presso Kiev ha dato resti di mammut, tra cui un cranio decorato con ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...