DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Torino: "ed ho già a quest'ora maledetto il Ligorio e chi ha trovato l'inventione" (A.D. Perrero, p. 18).
Ma, oltre Apost. Vat., Urb. lat. 1629, f. 13; 1624, f. 31; 1625, ff. 126 s., 134, Passim; 1626, f. 14; 1628, ff. 18-89; Barb. lat. 5635; Fondo ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Alinari del 1938), alla morte del maestro, come ha precisato Grigioni (1956, pp. 43, 45), rimaneva da dipingere, insieme ad altre minori decorazioni, la grande scena con le Storie e il martirio di s. Giacomo Maggiore.
Se nella cupola dipinta ‘all ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] i lati; la serie di pipe Optimal (1969-70) ha la base del fornello sagomata in modo da poter essere appoggiata in H, 1971, n. 3, e cronologia completa delle opere: pp. 122 s.); I Colombo. Joe C. (1930-1971), Gianni Colombo (1937-1993) (catal., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] ma danno un sentore di sviluppi diversi. Il soggetto forse, pur essendo differentemente trattato, ha fatto cercare a B. ritmi lineari filippineschi (cfr. Visione di s. Bernardo di Filippino in Badia) negli angioli, particolarmente, e nella figura del ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di pittura l'unico saggio si può vedere nell'affresco del chiostro di S. Miniato al Monte raffigurante Cristo in viaggio per Emmaus, datato 1547. Qualche elemento di più si ha per l'attività di miniatore, in quanto ancora esistono la Madonna con il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Farsetti di Sala alla reggia borbonica di Caserta.
L’organismo ha il proprio fulcro nel corpo centrale cui due ali di di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000, pp. 440-446, 450 s.; M. Tabarrini, P., G., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] 4 giugno 1502 (Pasqui, 1926, p. 41), egli si definisce abate di S. Clemente e di S. Maria in Gradi: "... con licentia da me don Piero abbate di San urbinate.
La Levi D'Ancona (1962, p. 228) ha inoltre riconosciuto la mano del D. in due carte miniate ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] poca spesa, e meno briga". Secondo il Briganti, che ha riaperto il problema del C. pittore di nature morte, inedita di V. Codazzi e M. C., in Paragone, X (1959), 113, pp. 43 s.; R. Longhi, Codazzi e l'antologia, ibid., XI (1960), 123, pp. 41-44; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] . doveva aver completato almeno parte del lavoro (Alizeri, 1877, pp. 44 s.). Nel dicembre 1506 (ibid., 1876, p. 315) il D. ricevette , 1976); il Sant'Ambrogio (1892) gli ha anche attribuito un piccolo tabernacolo della parrocchiale di Porlezza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] se stesso, e a ragione; ma, appunto come ogni artista, ha i suoi rapporti e le sue affinità con il clima e le ; V. Volpini, Prosa e narrativa dei contemporanei, Roma 1957, pp. 80 s.; A. Bocelli, Zibaldone di B., in Il Mondo, 16 giugno 1959; ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...