GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] , propria dell'Italia centrale.
G. morì a Verona il 10 febbr. 1525 (Caffi, p. 110) e venne sepolto in S. Maria in Organo.
Si ha anche notizia di un'attività di G. come autore di miniature per libri corali del monastero di Lodi (Lugano, 1903) e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale di Sassuolo, e ha causato la quasi totale perdita delle Stimmate di s. Francesco, già in S. Francesco. Di ignota provenienza è la sfarzosa Regina di Saba davanti a Salomone di ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] ricercata e consapevole e l'uso del colore ha una maggiore consistenza materica, mentre la tavolozza si . L'Ottocento e il Novecento, a cura di L. Capano, Milano 2001, pp. 68 s.; G. Ginex, E. L. Opere scelte e inediti, Milano 2002 (con bibl.); L. ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] "trovato" gli suggerisce; questo tipo di operazione ha il suo antecedente nella poetica dadaista. L'azione en est l'art ital. d'aujourd'hui?, in L'Oeil, gennaio 1960, pp. 56 s.; L. Alloway, Iron sculpture. E. C., Roma 1960; M. Volpi, Ferri di E ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] edificio ricostruito. La documentazione fotografica ha permesso di conservare memoria del .G. Pasini, P. da R. per le clarisse di Ravenna, in Gli affreschi trecenteschi da S. Chiara in Ravenna: il grande ciclo di P. da R. restaurato, a cura di A ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] perdute.
La fortuna critica del F. ha conosciuto alterne vicende e, nella difficile identificazione storia patria, X (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Santi, in Boll. d'arte, s. 5, LII (1967), p. 256; M. Mallory, The Sienese painter P. di G. F., ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] sugli artisti barocchi spagnoli non è stato così profondo come ha ritenuto il Longhi, va notato che l'Assunzione di pp. 378-380); I. Toesca, O.B.,ibid., CVII (1965), pp. 33 s.; A. E. Pérez Sánchez, B.,Cavarozzi y Nardi en España, Madrid 1964; Id ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] sigr. Adamo il peccato d'accidia, mediante la quale ha privato il mondo di cose bellissime e causatosi molte E. revised, ibid., pp. 600-611; K. Andrews, E.'s illustrations for Houtman's Journey to the East Indies, in Master Drawings, XIII (1975), 1 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] . Fabre 1952). Nell'esecuzione il B. ha seguito l'indirizzo tardo barocco italiano, in 129; [A. Chamiec], in Sztuka warszawska od średniowiecza do polony XX w., cit.,1962, pp. 69 s., nn. 93-95; G. K. Nagler, op. cit., XIII, p. 139 (sub voce Richter ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] dopo il suo ritorno a Bologna, è la collaborazione al ciclo di affreschi dell'oratorio di S. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ove il Longhi ha riconosciuto la sua mano, oltre che negli episodi già comunemente ascrittigli: la Decollazione di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...