BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] Roi ", titolo che è stato variamente interpretato; il Lesueur ha anche pensato che si tratti di un errore dei copista. des maisons royales et bastiments de France [1681], Paris 1874, pp. 28 s.; J. Bernier, Histoire de Blois…, Paris 1682, p. 83; D. M ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Riario nella chiesa dei Ss. Apostoli a Roma ha infatti portato a ipotizzare un viaggio giovanile a Firenze Storia e descrizione del duomo di Milano, Milano 1821, pp. 23 s., 105 s., 143 s.; J. Burckhardt, Der Cicerone (1855), Firenze 1952, p. 264 ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] il preesistente palazzo ducale (oggi Tribunale), ha assunto in seguito il nome di piazza De 4-7; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento,Firenze 1937, pp. 36 s.; E. Kaufmann, Architecture in the age of reason,Cambridge 1955, p. 117; ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] datata 1754, un'altra "Dresdae 1755", e la stessa segnatura ha la Presentazione al tempio da G. Carpioni (nel Gabinetto nazionale delle Petitot, per l'attico della facciata della chiesa di S. Pietro (la costruzione iniziò nel 1761); la collaborazione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] il progetto. Ma la descrizione che se ne ha basta a dare l'idea della magniloquenza che lo Una medaglia ambrosiana, in Riv. ital. di numismatica, LIX (1957), pp. 103 s.; L. Bausero, Las esculturas en el Palacio Legislativo de Montevideo, in Dialogo, ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] castello e l'arco della Pace, e un parco con ippodromo a S. Siro dotato di lago e di un sovrappasso sulla cintura ferroviaria, dell'ultimo periodo eclettico e romantico a Milano. Ha, anzi, anche superato questi atteggiamenti stilistici: nell' ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] , al punto che qualcuno (Rizzi, 1971) vi ha scorto una anticipazione del metodo iconologico sviluppato da E. souvenir, in Saggi e memorie di storia dell'arte, VIII (1972), pp. 9 s.; S. Bettini, G. F. egli studi medioevali veneti, ibid., pp. 11 ss.; U ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] nella cultura di B. l'arte lombarda ha molta importanza, nonostante egli vanti di essersi formato Pittori áeìla corte ducale a Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 297 s.; Id., B. V., in L'Arte, II (1899), pp. 432-62; F. Hermanin, B ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] alla committenza milanese, privata e pubblica, non si ha tuttavia alcuna traccia (P. L.…, p. 11 Garbellini, Un dipinto a due mani? P. L. e Paolo Scheiber. La pala di S. Biagio nella chiesa di S. Martino di Teglio, ibid., 1998, n. 67, pp. 23-29; P. L. ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] sulla scena.
Ruggeri (1967, 1973) le ha recuperato un ingente corpus grafico, in rapporto di -172; G. Bortolan, Per una "più completa" conoscenza di G. L., in Ateneo veneto, n.s., XI (1973), 1-2, pp. 183-189; U. Ruggeri, Dipinti e disegni di G. L ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...