Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] 1995; Taxi, 1996; Tango, 1998) per il notevole apporto all'eleganza formale delle immagini.
Studioso di fisica e di psicoanalisi, S. ha continuato l'uso pittorico della luce inaugurato da G.R. Aldo e G. Di Venanzo rivelando una sensibilità estetica e ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] per violoncello e sette strumentisti), che abbandonò verso la fine degli anni Sessanta. Accusata di formalismo, la musica di S. ha subito in Unione Sovietica un parziale ostracismo durato fino agli anni Ottanta; ma grazie al sostegno di alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] proprietà fondamentali dei neutroni.
Membro della National Academy of Sciences e della American Academy of Arts and Sciences, S. nel 1994 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a B.N. Brockhouse, per una serie di ricerche pionieristiche ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] (1988) e il Prix Ars Electronica (1989). In due lavori interrelati, Du cristal (1989-90) e … à la fumée (1990-91), S. ha impiegato per la prima volta un ampio organico orchestrale, anche con l'uso di amplificazione per i solisti. Lo stesso criterio è ...
Leggi Tutto
SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] divenuta successivamente mezzo esclusivo di autorappresentazione. Sin dalle prime serie fotografiche realizzate negli anni del college, la S. ha infatti posto al centro della sua ricerca artistica sé stessa e le proprie ossessioni, che si manifestano ...
Leggi Tutto
Sorokin, Vladimir Georgevič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Bykovo (Mosca) nel 1955. Cresciuto in una famiglia della intelligencija tecnica (il padre era professore di metallurgia), nel 1977 [...] di pornografia per il contenuto di alcune sue opere. Autore anche di pièces teatrali, sceneggiature e di un libretto d'opera, S. ha scritto altre quattro opere nel nuovo secolo: Pir (2000, Il banchetto), Led (2002; trad. it. Ghiaccio, 2005), Put´ Bro ...
Leggi Tutto
Selten, Reinhard
Stefania Schipani
Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] i limiti della collusione non cooperativa, sviluppandola entro un'ampia gamma di giochi dinamici.
Sviluppando il modello di Nash, S. ha in seguito individuato i principi per distinguere il risultato di un gioco razionale da quello di un gioco non ...
Leggi Tutto
Somenzi, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale [...] M. Turing, C.E. Shannon, J. von Neumann e diversi altri. Sostenitore di un approccio riduzionista alla 'mente', S. ha in seguito sottolineato l'unilateralità dei programmi della cibernetica e dell'intelligenza artificiale - volti alla simulazione dei ...
Leggi Tutto
Suzuki, Tadashi
Valentina Venturini
Regista teatrale giapponese, nato a Shimizu, prefettura di Shizuoka, il 20 giugno 1939. Fra le personalità più importanti del teatro nipponico contemporaneo, S. si [...] . Isozaki con un palcoscenico dalla pavimentazione in alluminio di color nero seppia e scure pareti lignee. Insieme a Isozaki, S. ha creato altri importanti edifici: Toga Open Air Theatre (1982), Toga Studio/Library (1987) e la sede dell'ACMT (Acting ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] o consociative e tentativi di recupero autoritari.
Autore di ampi lavori di sintesi, quali La storia dell'età contemporanea (1976), S. ha pubblicato nel 1996 la biografia di J.C. Calhoun (Potere e libertà nel mondo moderno. J.C. Calhoun: un genio ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...