• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12587 risultati
Tutti i risultati [50827]
Biografie [12541]
Arti visive [6463]
Storia [3982]
Archeologia [3291]
Diritto [3036]
Geografia [1904]
Letteratura [2767]
Religioni [2371]
Cinema [1746]
Medicina [1338]

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič

Enciclopedia on line

Svetlanov, Evgenij Fëdorovič Direttore d’orchestra, compositore e pianista russo (Mosca 1928 - ivi 2002). Ha studiato composizione con Michail Gnesin e Jurij Šaporin al Conservatorio di Mosca, pianoforte con Heinrich Neuhaus e direzione [...] , è stato nominato direttore principale, restandone alla guida per trentacinque anni. Nel corso di questo lungo sodalizio S. ha portato l’orchestra ai massimi livelli, realizzando inoltre l’ambizioso progetto di un’antologia discografica della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIKOLAJ MJASKOVSKIJ – HEINRICH NEUHAUS – TEATRO BOL’ŠOJ – ETÀ ROMANTICA – PIANOFORTE

Sconcerti, Mario

Enciclopedia on line

Sconcerti, Mario Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1948 - Roma 2022). Nato in un ambiente di sportivi - il padre Adriano è stato un noto procuratore di pugilato -, ha iniziato la carriera di giornalista come redattore [...] milanese e infine passare nel 1992 a dirigere il Secolo XIX di Genova; dal 1995 al 2000 ha diretto il Corriere dello sport. S. ha iniziato la carriera televisiva con la collaborazione a Stream (2000-2003), e attualmente è opinionista delle reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – SECOLO XIX – PUGILATO – FIRENZE

Sahlins, Marshall

Enciclopedia on line

Sahlins, Marshall Antropologo statunitense (Chicago 1930 - ivi 2021), tra i maggiori studiosi delle società polinesiane. Prof. dal 1974 all'università di Chicago, ha condotto ricerche etnografiche in Turchia, nelle Figi, [...] forma critica e originale, le influenze dell'antropologia strutturale francese. Tra gli anni Sessanta e Settanta, S. ha svolto una critica sistematica di alcuni concetti classici dell'antropologia sociale e culturale, formulando importanti proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – ANTROPOLOGO – MALWARE – TURCHIA – HAWAII

Severgnini, Beppe

Enciclopedia on line

Severgnini, Beppe Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] , 2024, e Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia, 2025), S. ha scritto per illustri testate estere (quali The Sunday Times e The Economist) e ha collaborato con La Gazzetta dello Sport (2001-11); dal 2011 è opinionista per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EUROPA ORIENTALE – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

Sansa, Maya

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva italiana di origini iraniane (n. Roma 1975). Compiuti gli studi classici a Roma, ha vissuto per qualche tempo in Inghilterra dove nel 1999 si è diplomata alla Guildhall [...] , tra cui la pellicola francese Sartre, l’âge des passiones (2006), Einstein (2007) e David Copperfield (2009), negli ultimi anni S. ha lavorato sui set cinematografici di diversi film, tra cui L’uomo che verrà (2009), Un altro mondo (2010), Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – DAVID COPPERFIELD – INGHILTERRA – LONDRA – FAENZA

Sevèri, Francesco

Enciclopedia on line

Sevèri, Francesco Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] della base, alla teoria delle funzioni quasi abeliane, alla teoria delle corrispondenze algebriche. Importanti contributi S. ha portato anche nel campo della geometria differenziale, dell'analisi matematica, della critica dei principî della geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri, Francesco (3)
Mostra Tutti

Strukul, Matteo

Enciclopedia on line

Strukul, Matteo Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n.  Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] , in grado di comporre storie rapide e rabbiose, ha esordito nella narrativa nel 2011 con La ballata di Mila 2013) e Cucciolo d'uomo. La promessa di Mila (2015). S. ha felicemente sperimentato anche il genere del noir storico, cui sono ascribili La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – ANDREA PALLADIO – INQUISIZIONE – VENEZIA – VENEZIA

Sinisgalli, Leonardo

Enciclopedia on line

Poeta (Montemurro 1908 - Roma 1981). Laureato in ingegneria, lavorò per la grande industria (Olivetti, Pirelli, ecc.); fondò e diresse, fino al 1958, la rivista Civiltà delle macchine (1953-79) e una rivista [...] (1945) e Belliboschi (1949), poi riunite in Prose di memoria e d'invenzione (1964), ha trovato soluzioni di singolare freschezza. S. ha approfondito costantemente la sua esperienza di prosatore (I martedì colorati, 1967; Il tempietto, 1971), legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEMURRO – ERMETISMO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinisgalli, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Savìnio, Ruggero

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] : L'età dell'oro (1977-82), Conversazioni (dal 1983), Muse, fortune, rovine (1986-88), Stanze (dal 1997), ecc. Nel 1986 S. ha ottenuto il premio Guggenheim per un artista italiano; è stato invitato alla Biennale di Venezia nel 1988 e nel 1995 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONEGLIANO VENETO – PITTURA INFORMALE – SCIACCA – TORINO

Stiller, Ben

Enciclopedia on line

Stiller, Ben Attore, regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Figlio degli attori Jerry Stiller (1927-2020) e Anne Meara (1954-2015), ha iniziato la carriera come comico teatrale, ma ha ottenuto i primi [...] While We're Young (2014; Giovani si diventa, 2015), Zoolander 2 (2016, di cui ha anche curato la regia) e The Meyerowitz Stories (2017). Nel corso degli anni S. ha prodotto numerosi film (tra gli ultimi sono Submarine e 30 minutes or less, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN STILLER – NEW YORK – NBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiller, Ben (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1259
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali