Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America [...] dopo un lungo soggiorno in India, ha fondato un complesso nel 1968. Il suo stile è Ramakrishna (2006); Appomattox (2007); Sonata per violino e piano (2008); Pendulum (2010). Nel 2015 ha pubblicato la sua autobiografia: Words without music. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Kingston, N. Y., 1939 - Los Angeles 2022). Arrivato alla regia dopo un'intensa attività di critico, già nel film che lo rese noto, The last picture show (1971), riproponeva [...] (e quindi del perduto) veniva filtrata attraverso la sua conoscenza dei film. Questo lo ha spinto in seguito a rifare generi classici del cinema americano (la commedia di What's up, doc?, Ma papà ti manda sola?, 1972; il cinema muto hollywoodiano di ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, [...] In particolare ha introdotto nella composizione la dimensione casuale, aleatoria. Ha scritto lavori teatrali molto diversi da lui, come P. Boulez, H. Pousseur, K. Stockhausen, S. Bussotti. Tra i suoi scritti: Silence (1961, trad. it. 1971), Notations ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui [...] seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, di cui era stato consigliere governativo per il cinema, ha diretto: Diálogos de exiliados (1974); L'hypothèse du tableau volé (1978); Les trois couronnes du ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi [...] al conservatorio di S. Cecilia, si è poi dedicato alla musica leggera come arrangiatore, direttore d'orchestra, il tempo fosse un gambero, 1987; Vacanze romane, 2004; Evviva, 2005). Ha composto oltre trecento colonne sonore per film di V. De Sica, A. ...
Leggi Tutto
Attrice e donna politica britannica (Birkenhead 1936 - Londra 2023). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice [...] versatile e di grande estro, ha alternato, ai ruoli drammatici di Music lovers (L'altra faccia dell'amore, 1970), Sunday, amerò, 1985); Beyond therapy (Terapia di gruppo, 1986); Salome's last dance (L'ultima Salomè, 1988). Abbandonato il cinema per ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] amministrazione di M. De la Madrid Hurtado. In ambito internazionale ha negoziato con gli USA e il Canada il NAFTA, in coinvolgimento in numerosi affari illeciti e nel traffico di stupefacenti, S. d. G. lasciò il Messico (marzo 1995), stabilendosi ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Memphis 1948). Ha iniziato la carriera come attrice teatrale negli anni Sessanta, prima di apparire, con piccoli ruoli, in Taking off (1971), Straight time (1977), [...] 1982). Ha raggiunto il successo con Misery (Misery non deve morire, 1990), per il quale ha vinto il premio Oscar. Ha inoltre ruoli in pellicole cinematografiche quali P.S. I love you (2007), Chéri (2009), Valentine's day (2010), Midnight in Paris ...
Leggi Tutto
Attrice inglese (n. Brigg, Lincolnshire, 1929); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito da O. Welles. Ha recitato [...] successivo adattamento cinematografico (Gli sfasati, 1960) accanto a L. Olivier, che sposò nel 1960. Ha interpretato con uguale efficacia Shakespeare (Love's labour's lost, 1968; The merchant of Venice, 1970) e testi di autori moderni (A. P. Čechov ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), [...] alcuni lavori teatrali (Teatro, post., 1957), dei quali ha avuto particolare successo, sulle scene, La governante, saggi di ecc.), e pagine di diario caustiche e insieme delicate (raccolte, a cura di S. De Feo e A. Cibotto, in Diario romano, 1961). ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...