Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Santa Monica, Los Angeles, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All [...] The prince and the showgirl (1957); Some like it hot (1959); Let's make love (1960); The misfits (Gli spostati, 1961). Più volte sposata la cui tragica conclusione (morì forse suicida) ha contribuito a rafforzare il mito della sua femminilità ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con [...] di sicura attitudine drammatica e ottima tecnica, e ha fornito buone prove soprattutto in ruoli di donne alle (1959); Butterfly 8 (Venere in visone, 1960); Cleopatra (1962); Who's afraid of Virginia Woolf? (1965); Reflections in a golden eye (1967); ...
Leggi Tutto
Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] (1968-72), è stato sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma (1981-82), presidente della SIAE (1987-93) e direttore artistico del Scala di Milano. Nel 2011 ha pubblicato l'autobiografia Vivere la musica, scritta in collaborazione con V. Bonolis e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1924 - New York 2011); dapprima attore teatrale, poi regista televisivo, H. Fonda lo volle regista di Twelve angry men (La parola ai giurati, 1956). Abile [...] direttore di attori, ha saputo esprimere, specialmente nel genere poliziesco, una spregiudicata analisi della realtà. Tra i suoi film si ricordano: A view from the bridge (1960); Long day's journey into the night (1962); Fail safe (A prova di errore, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima [...] (Tin machines, 1989; Tin machines II, 1991). B. ha alternato l'attività teatrale e cinematografica (L'uomo che cadde sulla 1986; Basquiat, 1996; The prestige, 2006) a quella musicale (Let's dance, 1983; Black tie white noise, 1993; Outside, 1995; ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Salford 1936 - Londra 2019). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night [...] ; The dresser, Servo di scena, 1983, di P. Yates; Under the volcano, 1984, di J. Huston; Miller's crossing, 1990, di J. Coen). Ha poi interpretato: Washington Square (1997) di A. Holland; la commedia Breakfast of champions (1999) di A. Rudolph; Erin ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., [...] implicitamente altre proposizioni, equivalenti al 5º postulato di Euclide, che non è conseguenza dei precedenti. L'opera di S. ha tuttavia grande importanza nella storia della matematica in quanto egli per primo concepì l'idea di vedere a quali ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato [...] le sue interpretazioni di Beethoven, Schubert e Liszt, ha concluso la sua attività concertistica nel 2008. È bagels (2004); Playing the human game (2011); il testo autobiografico A pianist's A to Z (2013; trad. it. Abbecedario di un pianista, 2014). ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1600 - ivi 1649); discepolo prima di L. Borzone e poi di A. Ansaldo, alla sua formazione contribuì certo l'esempio dei lombardi Procaccini, Cerano, Morazzone, nonché quello dello Strozzi; [...] (i Profeti e gli affreschi con David e Abimelec e con s. Pietro che risana lo storpio, nella Ss. Annunziata, a Genova la critica moderna ha ricostruito la vivace personalità dell'A. attribuendogli, tra l'altro, il Martirio di s. Bartolomeo (Genova ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva svizzera (n. Ostermundigen 1936). Dopo qualche esperienza come modella, alla metà degli anni Cinquanta ha recitato in diverse pellicole italiane molto apprezzate dal [...] ) divenendo un’icona di stile e sex appeal a livello internazionale. Da allora ha preso parte a numerose produzioni statunitensi e italiane; tra queste la commedia What’s new Pussycat? (1965, Ciao Pussycat), The Blue Max (1966, La caduta delle aquile ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...