Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] da parte dell’enzima stesso. Il substrato dell’enzima non ha quindi libero accesso al sito attivo e l’enzima risulta inattivo inattivo enzima-substrato-inibitore ESI. La reazione sarà perciò:
E+S ⇄ ES+I ⇄ ESI.
La costante della reazione di ES ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] . Nel grande polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico (Gand, S. Bavone), terminato nel 1432 (sei anni dopo la morte discussa interpretazione simbolica in un'arte in cui il simbolo ha tutte le sembianze del reale, lo stile eyckiano si manifesta ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] numerose campagne pacifiste.
Allievo di Z. S. Harris all'univ. di Pennsylvania, ha insegnato a Harvard e, dal 1955, al del movimento Occupy Wall Street, al quale l'intellettuale ha fornito solido appoggio ideologico contro la finanza neoliberista, ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942). Dopo essersi lasciato alle spalle un'insostenibile situazione familiare e la frequentazione di collegi e accademie militari, si diplomò in ingegneria [...] conclusione, così come non ha un centro Ulrich, l'uomo senza qualità, che è fatto di qualità senza l'uomo. Né ha un centro l'Azione si concentra sulle sfumature dei processi psichici, il soggetto s'indebolisce fino a svanire, e l'esistenza risulta un ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] nave per Kobe (2001); i romanzi Colomba (2004). Nel 2007 ha pubblicato Il gioco dell'universo, in cui rilegge gli scritti del ); nel 2021, La scuola ci salverà e, con G. Varisco e S. Cappelletto, Sui generis; Caro Pier Paolo (2022); nel 2023, In ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] Lille Eyolf ("Il piccolo Eyolf", 1894); John Gabriel Borkman (1896); Naar vi døde vaagner ("Quando noi morti ci destiamo", 1899) e s'intendono tutte o sul piano del puro simbolo o alla luce di vicende biografiche. Esse, anche nelle parti in cui non ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] . Grazie ai suoi studi scientifici e ai suoi viaggi, ha messo in contatto il Nord e il Sud dell'Europa, incisione in rame: Il cavaliere, la morte e il demonio, il S. Girolamo nello studio e la Malinconia, di complesso significato allegorico. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] inizialmente senatore, è poi stato deputato dal 1992, e poi nuovamente senatore e deputato; ha aderito a varie alleanze di centrodestra promosse da S. Berlusconi ed è stato ministro per le Riforme istituzionali e devoluzione (2001-04) e parlamentare ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] isola della luce su libretto di V. Cerami (2020). Nel 2008 ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres colonna sonora del film I fratelli De Filippo (2021) di S. Rubini. Dallo stesso anno è il direttore artistico del Gigi ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] il Dio perfettamente buono del mondo dello spirito e quello che ha creato la materia (si noti che questo secondo Dio non ogni influenza ebraica e dando rilievo specialmente al Vangelo secondo s. Luca e alle Epistole paoline. La conoscenza che noi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...