Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo [...] ). Con La nostra vita (di Lucchetti), nel 2010, ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Nel 2015 è tornato nelle sale cinematografiche con il film di S. Sollima Suburra e con quello di C. Cupellini Alaska (Globo ...
Leggi Tutto
Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] produzione successiva si ricordano gli album Apriti sesamo (2012) e Joe Patti's experimental group (2014) e la raccolta antologica Le nostre anime (2015). B. ha svolto anche attività come pittore, con la presentazione di alcune mostre personali. Il ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] (detto anche materiale perché, come la materia, ha per sua caratteristica di essere in potenza) come intelletto l'immortalità individuale, fu combattuta sul terreno filosofico da s. Tommaso. Respingendo il tentativo di conciliare Aristotele con ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] -81, nell'ambito della Japan/US creative arts fellowship) ha approfondito lo studio delle tecnologie avanzate del video e i in mostra nella pieve di S. Michele a Carmignano in diretto confronto con il dipinto che l'ha ispirata, la Visitazione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] dello schieramento, poi sconfitto dalla coalizione guidata da S. Berlusconi. Deputato dal 1983 al 1994, nel maggio cui con lo stesso Bayrou è stato copresidente fino al 2019 - che ha dato vita all'Alleanza dei democratici e dei liberali per l'Europa ...
Leggi Tutto
Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] di Bologna, 2001; Sarti Antonio e l'assassino, 2004, con S. Toni). Ha pubblicato anche: Funerale dopo Ustica e Strage (1989 e 1990, con il cantautore italiano F. Guccini, con il quale ha pubblicato: Macaronì, romanzo di santi e delinquenti (1997); ...
Leggi Tutto
Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] della mafia del fratello Piersanti, presidente della Regione Sicilia, ha intrapreso la carriera politica con la Democrazia cristiana e televisivo con la Rai e le televisioni commerciali di S. Berlusconi. Nel 1993 è stato relatore delle leggi ...
Leggi Tutto
Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della [...] altri lavori: Victimes du devoir (1953); Amédée ou Comment s'en débarrasser (1954); Jacques ou La soumission (commedia scritta e raccolti poi nel volume Notes et contre-notes (1963). Ha pubblicato anche in due volumi successivi una sorta di diario ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] . Lagarde. Il 3 febbraio 2021, dopo l'apertura della crisi del secondo governo Conte, il presidente della Repubblica S. Mattarella ha affidato a Draghi l'incarico di formare un governo di alto profilo per far fronte alle emergenze presenti (sanitaria ...
Leggi Tutto
Sociologo e filosofo francese (n. Parigi 1921), direttore del Centre de communication de masse del Centre national de la recherche scientifique (1950-89; emerito dal 2002). Si è occupato dei problemi delle [...] interessanti le sue ricerche sulla sociologia dei film. Ha fondato nel 1967 la rivista Communications. Nel en temps de crise? (con P. Viveret, 2010); Le chemin de l'espérance (con S. Hessel, 2011); La voie. Pour l'avenir de l'humanité (2011; trad. it ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...