La Cecla, Franco. – Antropologo culturale e architetto italiano (n. Palermo 1950). Già docente di Antropologia culturale presso la facoltà di Architettura di Venezia e alle università di Verona e Palermo, [...] Minnella, La lapa e l’antropologia del quotidiano, 2005) ha approfondito il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i e decrescita contro le politiche autoritarie, conversazione con S. Latouche su una concezione di progresso che non ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] (San Paolo 2015, Parigi 2016). Nel 2020 l'artista ha collaborato con A. Rohrwacher alla regia di Omelia contadina, film opere dedicate all'infanzia Déplacé.e.s, Valeriia e Déplacé.e.s, Jamal (2022), da cui ha preso nome l'esposizione allestita nel ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e saggista portoghese (Mexilhoeira Grande, Portimão, 1949 - Lisbona 2024). Una delle voci più significative della poesia portoghese, è l'esponente di spicco di quella poetica del "ritorno [...] 1996, direttore di Tabacarias; dal 1997 al 2004 ha operato come addetto culturale presso l'ambasciata portoghese di num Copo de dados (1981), in cui è evidente l'influenza di S. Mallarmé e della poesia simbolista; A partilha dos mitos (1982); Lira ...
Leggi Tutto
Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia [...] remedies (1871).
Vita
Compì gli studi a Dorchester e al King's College di Londra. A Londra tornò dal 1862 al '67 per non di rado statura epica; la visione tragica di H. ha ispirato inoltre il dramma The dynasts, in cui Napoleone viene presentato ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] in Germania (1981) ne sono un valido esempio, così pure i lavori del 1988, con i quali G. ha ottenuto fama internazionale: il Sainsbury's supermarket a Camden Town, il magazzino Homebase presso l'aeroporto di Heathrow a Londra e la nuova sede degli ...
Leggi Tutto
Ḥarīrī, Saad. – Uomo politico libanese (n. Riyad, Arabia Saudita, 1970). Ha studiato in Arabia Saudita e negli Stati Uniti, laureandosi in Economia internazionale presso l’università di Georgetown. Figlio [...] da S. Geagea, alleato strategico del premier. Nei mesi successivi l'aggravarsi della crisi economica ha continuato impossibilità di formare un nuovo esecutivo. Nel gennaio 2022 Hariri ha annunciato il suo ritiro dalla scena politica e la rinuncia a ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] materiali per gli esperimenti scientifici. Il 7 giugno C. ha stabilito il primato mondiale di permanenza consecutiva nello spazio per spazio (2015), mentre l'astronauta ha pubblicato nel 2016, in collaborazione con S. Sandrelli, il libro per bambini ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] premio internazionale Nonino.
Opere
Tra le opere, in cui ha rappresentato la storia del suo paese, dalla lotta dei when I want, 1982). Oltre all'autobiografico Detained: a writer's prison diary (1981), si ricordano le raccolte di saggi: Homecoming ...
Leggi Tutto
Scrittore e cantautore russo (Mosca 1924 - Parigi 1997). Autore di nimerose raccolte liriche, il successo internazionale giunse a O. con il secondo romanzo Bednyi Avrosimov, con cui riprese con sottile [...] ingegno il genere del romanzo storico. Nel 1994 ha ottenuto il prestigioso premio Russian booker.
Vita e opere
1972); Putešestvie diletantov («Il viaggio dei dilettanti», 1979); Svidanie s Bonapartom (1985; trad. it. Appuntamento con Bonaparte, 1986 ...
Leggi Tutto
De Vita, Nino. - Scrittore e poeta dialettale italiano (n. Cutusio, Marsala, 1950). Tra le voci più originali della letteratura dialettale contemporanea, interessato dall'infanzia alla tradizionale orale [...] del Premio Moravia 1996 per la letteratura. D. ha raccolto la sua produzione dialettale in sei volumi: Cutusìu sull'altura (2011); nel 2015 è stata edita a cura di S. Perrella una Antologia (1984-2014), mentre della sua produzione più recente ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...