Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] elezioni federali tenutesi nel mese di settembre, alle quali il SPD ha registrato un crollo, ottenendo solo il 20,4% dei consensi, ministeri quali quelli degli Esteri - affidato a S., che però ha rifiutato l'incarico, rassegnando anche le dimissioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] (1458-60: specialmente nella figura del Padre eterno e nelle scene S. Zeno esorcizza la figlia di Gallieno e S. Gerolamo con il Leone). Intorno a quest'unico quadro certo, la critica ha raccolto un ricco corpus di opere che comprende, accanto a una ...
Leggi Tutto
Scrittore australiano (n. Sydney 1935). Ha profuso le sue doti di narratore fluido, dall'ampia gamma espressiva, in una copiosissima produzione che gli ha garantito indiscussa popolarità. In molti dei [...] persecuzione degli ebrei nella Germania nazista fatto poi rivivere sullo schermo da S. Spielberg (1993).
Vita e opere
Nato in una famiglia di origine irlandese, ha compiuto studi teologici (1953-60), abbandonandoli prima di essere ordinato sacerdote ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] entrato in contatto con le avanguardie artistiche, ha sviluppato un linguaggio improntato alla essenzialità della Cleveland, The Cleveland museum of art, 1999; New York, Aperture's Burden Gallery, 1999; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, 2000 ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo (Reggio Calabria 1932 - Roma 2016). Tra i padri fondatori della televisione pubblica italiana, ha iniziato la sua attività in Rai nel 1954 dopo aver vinto [...] pranzo con... (1987); Impara l'arte: manuale di tuttologia pratica (con S. Paolini, 1992). Sul decisivo ruolo del giornalista nell'evoluzione dei mezzi di comunicazione M. Sabatini ha pubblicato nel 2022 il saggio Ma che belle parole! Luciano Rispoli ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore italiano di musica leggera (n. Roma 1951). Ha iniziato a esibirsi al Folkstudio di Roma, celebre luogo di incontro tra musicisti italiani e internazionali, nei primi anni Settanta. [...] e furto, in cui D. interpreta brani del repertorio del grande cantautore statunitense. Nel 2012 il regista S. Pistolini ha girato sulla carriera artistica del cantautore il documentario Finestre rotte, presentato alla 69a edizione della Mostra del ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] 1967); L'attore (1971); Lo smeraldo (1974); La sposa americana (1977); El paseo de Gracia (1987). La narrativa di S., che ha più di un addentellato col tardo romanticismo e col crepuscolarismo piemontese, ma che si giova soprattutto della lezione del ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] poi ceduta nel luglio 2001 al gruppo Pirelli (guidato da M. Tronchetti Provera). Nel 2002 ha costituito, insieme ad altri soci, Omniainvest S.p.a., società di partecipazioni finalizzata a investimenti in aziende industriali. Dopo un approccio fallito ...
Leggi Tutto
Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] Sant'Anna e Sanguepazzo, entrambi del 2008. Tornato in teatro, ha vinto il premio Ubu 2006 come miglior attore protagonista ne Il e A. Piazza, Il capitale umano di P. Virzì e Marina di S. Coninx; I nostri ragazzi di I. De Matteo (2014); Il nome ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] di guerre e grandi disordini in Spagna, tornò da s. Agostino, allora intento alla composizione del De civitate Dei afflitta, anche il rivelarsi di un chiaro disegno provvidenziale, che ha, secondo lui, preordinato la formazione della Romània (è fra i ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...