• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [11726]
Diritto civile [332]
Biografie [8639]
Arti visive [2125]
Storia [1949]
Religioni [1435]
Letteratura [1319]
Musica [588]
Diritto [528]
Economia [209]
Medicina [208]

FABBRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRO, Angelo Antonio Paolo Preto Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] aprile e commentò deluso: "La Repubblica è stracca"; in effetti ha ragione il Berengo a ricordare che "quella sanzione tende a A. A. F., in Atti del R. Istituto veneto sc. lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 1021-1049; B. Brugi, Una cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] che chiarisca taluni dubbi prospettati dagli studiosi. Il Solmi ha infatti avanzato l'ipotesi che essa si componesse in in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983, pp. 252 s., 256; F. Martino, Giuristi di scuola e "pratici" del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE PERNO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PERNO, Guglielmo Grazia Fallico Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] , pubblicando nell'anno 1900 le Consuetudini di Siracusa, ha dedicato solo brevi accenni al commento del De Perno di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto, Palermo 1879, pp. 207 s.; III, I feudi del Val di Mazara, ibid. 1888, p. 225;E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ALFONSO V D'ARAGONA – MONTE SAN GIULIANO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRACCO, Roberto Stefania Pacchi Pesucci Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] varie riviste giuridiche. La legge uniforme sulla cambiale, ha per oggetto lo studio della legge cambiaria del, 14 cattolico in Italia 1860-1960, III, Le figure rappresentative, I, Casale Monferrato 1984, pp. 123 s. (con le fonti e bibl. ivi citate). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] ai Modenesi e ai consiglieri comunali: "è lui ch'ha tutti li negocii della città nelle mani", scriveva Giovan in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, IV (1892), 2, pp. 26, 30 s., 33, 40, 43, 46, 49, 51; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGLIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Francesco Guido Vincelli Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] stessi della nuova legislazione ed ordine dello Stato, ha dovuto per due mesi dirigere ed istruire i Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 307 s., 426; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FRANCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI(Della Franca), Filippo Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] la fama e il prestigio; la storiografia non gli ha, al contrario, riservato, a partire dal Schulte, XV, in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, VI (1894), pp. 166 s., 269, 272 s., 275, 277; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] Heckel (Gilbertus und Alanus…, p.179), il quale ha fornito una ipotesi interessante sul metodo di lavoro di P. Sella, Nuove sigle di giuristi mediev., Imola 1935, pp. 6, 9; S. Kuttner, Repert. der Kanonistik, Città del Vaticano 1935, pp. 317-319; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COVIELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Leonardo Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa. Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] di garanzia, pur attingendo all'esperienza didattica, ha esercitato, tra le due guerre mondiali, un' F. Ferrara, L. C., in Diritto e giurisprudenza, LIV (1939), pp. 223 ss.; S. Riccobono, L. C. Commemor., in Annuario della R. Accad. d'Italia, X-XII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FULCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCI, Ludovico Paolo Camponeschi Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone. I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] ma il diritto di punizione. Nello scritto si ha cura di distinguere anche la definizione di delinquente nato Pubbl. Istruzione, Professori universitari, ss. I-II, b. 64; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea, Catania 1913, pp. 211 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali