Scrittore e saggista giapponese (Kamo, Hiroshima, 1898 - Tokyo 1993). Raggiunta la notorietà prima della seconda guerra mondiale per brevi racconti in cui si equilibrano ironia e pacato pessimismo, si [...] quella dell'esplosione atomica lasciarono in lui un profondo segno, che ha trovato espressione in alcune fra le sue opere più famose: Kane quale è stato tratto nel 1991 l'omonimo film diretto da S. Imamura. Il romanzo si svolge a quattro anni dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] 1985), Any old iron (1989, trad. it. 1991), The devil's mode and other stories (1989), A dead man in Deptford (1993, H. Lawrence (Flame into being, 1985; trad. it. 1987). Ha pubblicato inoltre un curioso ritratto di Mozart (Mozart and the Wolf Gang, ...
Leggi Tutto
Smith, Wilbur. - Scrittore zambiano (Broken Hill, attuale Kabwe, Zambia, 1933 - Cape Town 2021). Nato da genitori inglesi in quella che all’epoca era la Rhodesia del Nord, ha compiuto gli studi in Sud [...] lion feeds (Il destino del leone). Negli anni ha scritto numerosi romanzi di avventura, tradotti in diverse lingue On Leopard Rock. A life of adventures (2018; trad. it. 2018); Courtney's war (con D. Churchill, 2019); King of kings (2019; trad. it. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Jonesboro, Arkansas, 1955), è considerato uno tra i più grandi autori americani di legal-thriller. Laureato in legge alla Mississippi State University (1981), ha utilizzato la [...] (2020; trad. it. L'ultima storia, 2020); A time for mercy (2020; trad. it. Il tempo della clemenza, 2020); Soley (2021; trad. it. Il sogno di Soley, 2021); The judge’s list (2021; trad. it. 2021); Sparring partners (2022; trad. it. Lo scambio, 2023). ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] del Premio Campiello con Nel tempo di mezzo (2012), mentre nel 2013 ha pubblicato il romanzo L'importanza dei luoghi comuni; è del 2014 la al suo, raccoglie scritti di F. Abate, A. De Roma, S. Mannuzzu, M. Murgia e P. Soriga, e dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco (Zurigo 1825 - Kilchberg, Zurigo, 1898), di famiglia patrizia. Si dedicò, da autodidatta, alla storia: decisivi, a integrazione dei suoi studî storici, i viaggi a Parigi (1857) [...] Riforma. Dopo il fiacco poema idillico Engelberg (1872), ha inizio la serie degli scritti più caratteristici, novelle e romanzi narrazione, da angolatura del tutto insolita, della strage di s. Bartolomeo; il romanzo Jürg Jenatsch (1876), l'opera ...
Leggi Tutto
Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] di critica letteraria. Passato in Cecoslovacchia, si unì a N. S. Trubeckoj e V. Mathesius nella costituzione del Circolo linguistico di Praga storia letteraria slava (1975); Una generazione che ha dissipato i suoi poeti (1975); Grammatica della ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Biskoupky, Moravia, 1900 - Praga 1958). È il più notevole rappresentante del gruppo dei «poetisti», che ha avuto il merito di portare nella letteratura ceca, tradizionalmente gravata di [...] . compose alcune delle sue opere migliori, con i versi di Žena v množném čísle («La donna al plurale», 1936), Praha s prsty deště («Praga dalle dita di pioggia», 1936), Absolutní hrobař («Il becchino assoluto», 1937) e Matka naděje «Madre di speranza ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1949 - Venezia 2021); critico militante, ha trasferito nella sua narrativa la cultura e la lucidità del raffinato conoscitore della letteratura contemporanea. Nel suo primo romanzo [...] Antartide, fondendola con le descrizioni del Polo Sud lasciate da naufraghi e da altri viaggiatori del passato. Ha pubblicato saggi di critica su I. Svevo, su S. Zweig e su P. Levi (Introduzione alle opere, 1997). In I-TIGI racconto per Ustica (2001 ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Ferrara 1915 - Firenze 1995); prof. univ. dal 1952, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pavia e in quella di Firenze. I suoi saggi fondono una metodologia aperta alle [...] studi alfieriani, dell'Epistolario di V. Alfieri (2º vol., 1981; 3º vol., 1989). Tra i contemporanei ha curato scelte antologiche di V. Sereni e S. Solmi. Postumi sono apparsi la seconda serie di Antichi e moderni: studi di letteratura italiana (1996 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...