Scrittore statunitense (n. Glen Ellyn, Illinois, 1950). Dopo essersi laureato in Legge presso la Fordham University di New York, ha abbandonato la carriera legale per dedicarsi alla scrittura. Autore di [...] numerosi thriller, nel 1997 ha raggiunto la fama internazionale con The bone collector (Il collezionista di ossa, Premio Nero lock (2021; trad. it. Il visitatore notturno, 2021), The watchmaker's hand (2023; trad. it. 2024) e Fatal intrusion (con I. ...
Leggi Tutto
Flanagan, Richard Miller. – Scrittore e giornalista australiano (n. Longford, Tasmania, 1961). Autore dalla prosa serrata e convincente, ha esordito nella scrittura con atipici saggi storici – quali A [...] of a river guide (1994; trad. it. Il suono della neve che cade, 2011), di cui ha scritto e diretto la trasposizione cinematografica distribuita nel 1998, e Gould's book of fish. A novel in twelve fish (2001; trad. it. La vita sommersa di Gould, 2003 ...
Leggi Tutto
Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di lingua inglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] complesso lavoro di indagine sulle proprie origini, tra risentimento e desiderio di comprendere. Nel 2013, dopo una pausa di oltre dieci anni, K. ha pubblicato See now then (trad. it. 2014) racconto autobiografico del fallimento di un matrimonio, cui ...
Leggi Tutto
Osborne, Lawrence. – Scrittore britannico (n. 1958). Profondo conoscitore dell’Oriente, viaggiatore instancabile e accurato osservatore della modernità, ha esordito nella narrativa con il romanzo Ania [...] il Financial Times e il New York Observer, ha pubblicato numerosi saggi affrontando temi eterogenei quali l’enologia trad. it. Nella polvere, 2021; The wet and the dry: a drinker's journey, 2013, trad. it. 2024), mentre tra i suoi testi narrativi più ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] (1958), Landlocked (1965) e The four-gated city (1969), ha scritto anche racconti (A man and two women, 1963; African stories ); The sweetest dream (2001); The story of general Dann and Mara's daughter, Griot and the snow dog (2005); The Cleft (2007); ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo [...] processo della creazione letteraria. Fin dall'esordio ha adottato uno stile molto articolato, con accenti di saggi Maps and legends (2008; trad. it. 2013); The yiddish policemen's union (2007; trad. it. 2007); Manhood for amateurs (2009; trad. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre [...] e The triumph of the egg (1921). A story teller's story (1924) è la sua autobiografia umana e artistica. Con Masters; il suo stile asciutto e semplice deve molto a G. Stein. Ha scritto ancora: Perhaps women (1931), Beyond desire (1932), Death in the ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Antofagasta 1940 - Santiago del Cile 2024). In seguito al colpo di stato (1973), ha lasciato gli studi di lettere e filosofia in Cile, per terminarli alla Columbia University a New York, [...] iniziato a lavorare traducendo autori come F.S. Fitzgerald e J. Kerouac. Trasferitosi a Berlino, ha insegnato sceneggiatura all'Accademia di cinema e televisione. In Germania ha pubblicato Soñé que la nieve ardía (1975; trad. it. 1976), il suo primo ...
Leggi Tutto
Cole, Teju. – Scrittore, storico dell’arte e fotografo nigeriano naturalizzato statunitense (n. 1975). Nato negli Stati Uniti e cresciuto in Nigeria, attualmente vive a Brooklyn, dove collabora con numerose [...] interculturalismo, raccogliendo suggestioni provenienti da J.M. Coetzee e V.S. Naipaul, nei romanzi Every day is for the thief immagini dei suoi viaggi pubblicato in Italia nel 2016, che ha dato nome anche alla mostra allestita nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
Scrittore cileno (Santiago del Cile 1953 - Barcellona 2003). Messicano di adozione, ha dato vita al movimento poetico d’avanguardia infrarealista (insieme con M. S. Papasquiaro), in opposizione all’establishment [...] Cile, è stato incarcerato perché in opposizione con il regime di A. Pinochet). La recente riscoperta dell’opera di B. ha portato alla pubblicazione postuma di diverse opere, anche in Italia: si ricordano El tercer Reich (1989; trad. it. 2010); 2666 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...