Medico cinese (n. Ningbo 1930). Laureatasi in Medicina all'Università di Pechino nel 1955, assistente presso l’Accademia cinese di medicina tradizionale dal 1965 al 1978, dal 2000 ricopre il ruolo di primario [...] presso la stessa istituzione. Lo studio dell’erbologia cinese ha permesso a Y., dopo lunghe ricerche iniziate nel 1967, 2015 la studiosa è stata insignita, con W.C. Campbell e S.Ōmura, del Premio Nobel per la medicina o fisiologia per "la scoperta ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] la definizione del meccanismo dell'azione ormonale e per la scoperta della funzione che in essa svolge l'AMP-ciclico. S. ha dimostrato che l'azione dell'ormone definito primo messaggero è portata all'interno della cellula da un secondo messaggero, l ...
Leggi Tutto
Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] volta a chiarire i processi biochimici che portano alla produzione e al metabolismo delle varie prostaglandine; inoltre, ha messo in evidenza la presenza e l'importanza degli endoperossidi, dei trombossani e dei leucotrieni nel sistema delle ...
Leggi Tutto
Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili. Può manifestarsi in una metà del corpo ( emicorea). [...] il parto. La c. di Huntington, o c. eredodegenerativa, ha carattere degenerativo eredo-familiare. La c. elettrica di Dubini è ’età media e involutiva. La c. tetanoide (o degenerazione epatolenticolare), lo stesso che malattia di S.A.K. Wilson (➔). ...
Leggi Tutto
Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, [...] California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in particolare, sulla biosintesi dei nucleotidi e dei 1959, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia (insieme con S. Ochoa). A lui si deve la scoperta della prima DNA-polimerasi, un ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] 'uomo è attivo soltanto nelle leucemie; nel topo non solo non ha alcun effetto contro la leucemia, ma invece è un cancerogeno potente recenti: L. V. Ackerman e J. A. del Regato, Cancer, S. Luis 1947; R. Brancati, Trattato dei tumori, Milano 1948; T. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] è stata inaugurata da D.H. Malan nel 1979 e che ha informato il volume di L. Ancona del 1984; essa si può R.D. Laing, The divided self, Londra 1959 (trad. it., Torino 1959); T.S. Szasz, The myth of mental illness, in Amer. Psychologist, 15 (1960), pp. ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , all'inizio del terzo millennio, quando ormai vi sono adeguati confronti, s'intravedono le scelte ottimali
Fatte queste premesse, si può dire che la fase preventiva che non in fase di rottura, e ciò ha fatto scendere la mortalità dal 50 al 5% circa. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] S, D (tab. 2). I loci Ss e Slp della regione S controllano una β-globulina cui sembra essere associata attività complementare. La regione I ha di alcuni problemi di tecnica.
R. Lillehei nel 1967 ha eseguito il primo t. di intestino tenue su una donna ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] geni della famiglia β, la quasi totalità dei topi transgenici ottenuti ha espresso il gene per la globina umana, con un'efficienza superiore a , 1995, 4, pp. 1765-77.
U. Albrecht, J.S. Sutcliffe, B.M. Cattanach et al., Imprinted expression of the ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...