. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] parole gli accessi successivi alla prima comparsa dei fenomeni morbosi s'impianterebbero su un'appendice già alterata in senso infiammatorio.
sono l'ematogena e l'enterogena. La prima ha al suo attivo dati sperimentali (produzione di processi ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] fase reversibile ad una non più reversibile. E ben s'intende perché: l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali carenziali è indicata ed efficace la cura vitaminica. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con l'utilità generica delle vitamine; si ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] rumine e della cuffia. Negli animali monogastrici, il materiale alimentare vomitato ha reazione acida intensa; nei carnivori e onnivori dopo che lo stomaco s'è svuotato, si ha l'espulsione di un liquido acquoso, contenente muco, di colore verdiccio ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] colonne possono formarsi diverticoli (falsi o acquisiti) che facilmente s'infiammano. Una dilatazione della vescica senza ipertrofia, anzi con assottigliamento della parete, si ha nella paralisi vescicale per lesioni del midollo spinale. La rottura ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] è dovuta a una grave gastrite a carattere atrofico.
Un altro aspetto della fisiopatologia gastrica, riguardante certe anemie, ha rapporto con l'utilizzazione del ferro degli alimenti. Le malattie che provocano l'acloridria sono accompagnate da anemia ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] preparati secondo il metodo di Sachs-Rondoni. L'antigene che s'adopera per la reazione, prima dell'uso deve essere titolato esame è sifilitico nella provetta 1, non si ha emolisi, se esso non è sifilitico, si ha emolisi completa. Le provette 2, 3, 5, ...
Leggi Tutto
STAROBINSKI, Jean
Massimo Colesanti
Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] intellettuale e di vita fisica, d'interno e di esterno, di spirito e di corpo, che sono essenziali nella personalità di S. (e lo ha ben visto G. Poulet).
È da tenere presente il suo concetto di critica, quale appare soprattutto in L'øil vivant (1961 ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] ed aspetto istologico pressoché integro, ma è di consistenza molle, perché ha perso i suoi sali di calcio. Tra i germi che sarebbero , malattie infettive gravi, tubercolosi, ecc.).
Bibl.: S. Palazzi, Trattato italiano di odontologia, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] sul testicolo legandosi ai relativi recettori. Mentre l'LH ha un'azione di stimolo sulle cellule del testicolo (cellule Oligozoospermia: recent progress in andrology, a cura di G. Frajese, E.S.E. Hafez, C. Conti, A. Fabbrini, New York 1981; Trattato ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] almeno potenziale, che implica una serie di misure profilattiche che vedremo più oltre.
La suddivisione degli s. di gruppo A in tipi ha eminentemente scopo epidemiologico in quanto consente di seguire il diffondersi di uno o diversi ceppi nell'ambito ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...