Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] Current Anthropology, 25 (1984), pp. 230-33, in coll. con A. Segre. In questo settore ha anche curato la pubblicazione postuma della monografia di S. Sergi, Il cranio neandertaliano del Monte Circeo (Circeo I), Accad. Naz. dei Lincei, Roma 1974. Tra ...
Leggi Tutto
WIESEL, Torsten Nils
Claudio Massenti
Neurobiologo svedese, nato a Uppsala il 3 giugno 1924. Conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institutet di Stoccolma nel 1954, si trasferì negli [...] Stati Uniti (1955), dove ha svolto un'intensa attività di ricerca, integrata da una brillante carriera accademica. Accolto si ricordano: Receptive fields of single neurones in the cat's striate cortex, in collaborazione con D.H. Hubel, in Journal ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] a volte favorendo il loro decorso. Tuttavia la clinica ha dimostrato, con una casistica degna di considerazione, la somministrazione degli antibiotici.
Bibl.: R. Strong, Stitt's Diagnosis, Prevention and Treatment of Tropical Diseases, Blakiston ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] giovani ricercatori, che, sotto la guida di S. Flexner, si occupavano di epidemiologia sperimentale nel al centro di una brillante sperimentazione, da parte di H.M. Temin, che ha conseguito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975. ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] come mediatore locale per uccidere i microrganismi invasori. I. ha evidenziato poi il ruolo del monossido d'azoto come 48, pp. 372-84 (in collab. con J.E. Merrill, S.P. Murphy, B. Mitrovic et al.); Inducible nitric oxide synthase and ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ha condotto numerosi studi sull'espressione dei geni a livello di trascrizione of mRNA translation in human mitochondria, in Cytochrome systems, ed. S. Papa et al. (1987), pp. 145-52; The ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] , la cui attività è soggetta a regolazione. F. ha scoperto che la fosforilasi può essere convertita dalla forma inattiva 1994, pp. 5007-11 (in collab. con Z. Zhao, S.-H. Shen); Identification and purification of a chicken brain neuroglia-associated ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] i vantaggi che il nuovo metodo d'indagine patch-clamp ha nell'individuazione di fasi patogenetiche essenziali in malattie quali il di patologia cellulare, S., coadiuvato da un gruppo di importanti collaboratori, ha promosso studi pionieristici sulle ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] fine della seconda Guerra mondiale.
La malattia s'inizia bruscamente con malessere generale, sensazione di clinico ed è rilevabile soltanto con l'indagine radiologica. La malattia ha di solito carattere di benignità; i casi mortali sono eccezionali. ...
Leggi Tutto
MARAÑÓN, Gregorio
Ettore De Zuani
Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] fino allora era stato aggiudicato soltanto al grande istologo S. Ramón y Cajal. Per diversi anni tenne la cattedra di libertà, giornalismo e cultura, il dovere delle età, ecc.) egli ha trattato in due volumi: Vida e historia, Buenos Aires 1944 e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...