La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione [...] al piano gengivale, perforandolo. In seguito all'eruzione della corona si ha quella della radice, fino a quando l'epitelio di nuovo si richiude di resina come supporti di denti artificiali.
Bibl.: S. Palazzi, Manuale di terapia dentaria, ortodonzia ed ...
Leggi Tutto
Farmacologo scozzese, nato a Udding ton il 14 giugno 1924. Ha svolto attività di studio e di ricerca in molte sedi, accademiche e industriali: nell'università di Singapore (1947-50), nell'università di [...] professore di Farmacologia analitica all'università di Londra, al King's College Hospital Med. School. Nel 1981 è stato insignito del G. B. Elion e a G. H. Hitchings. B. ha il merito di aver basato le proprie ricerche sul concetto della ''interazione ...
Leggi Tutto
Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche [...] medical research di Hamstead, negli S.U.A. nelle università di Haward, John's Hopkins e Vanderbilt. Nel 1960 (assieme a P. B. Medawan) è stato insignito del premio Nobel per la medicina.
La sua attività di ricerca ha avuto per oggetto l'immunità, la ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, nato a Lentini il 19 gennaio 1883. Allievo di E. Kraepelin, A. Alzheimer e A. Wassermann. Libero docente di clinica delle malattie nervose e mentali nel 1913; direttore dell'ospedale psichiatrico [...] ). Ha fondato e dirige la rivista Il lavoro neuropsichiatrico. Suoi scritti principali: Circa le alterazioni della corteccia cerebrale conseguenti ad intossicazione sperimentale da carbonato di piombo (encefalite produttiva) in Nissl's Arbeiten ...
Leggi Tutto
GOLDSTEIN, Joseph Leonard
Genetista statunitense, nato a Sumter (Carolina del Sud) il 18 aprile 1940. Interno al Massachusetts general hospital di Boston (1966-68), dove conobbe M. S. Brown, fu poi clinical [...] ), prima sfuggita a ogni classificazione. Subito dopo, a Dallas, in stretta e costante collaborazione con Brown, ha avviato sistematiche e fondamentali ricerche sul metabolismo del colesterolo, coronate dal conferimento, a entrambi gli autori, del ...
Leggi Tutto
SZENT GYÖRGYI, Albert
Medico, nato il 15 settembre 1893 a Budapest. Dopo avere prestato servizio nella guerra mondiale come ufficiale medico, si dedicò alla biochimica; dal 1930 dirige l'istituto di [...] ad alta concentrazione. Attualmente alla denominazione acido exuronico è stata sostituita quella di acido ascorbico. Recentemente S.G. ha ammesso, strettamente associata alla vitamina C, ma differente da questa, una vitamina P che avrebbe particolare ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Paolo (Brasile) il 22 settembre 1886. Allievo di A. Ferrata e professore di patologia medica dal 1929, ha insegnato a Pavia e Catania; attualmente ha la cattedra di clinica medica nell'università [...] di Napoli. È presidente della Società italiana di ematologia, vicepresidente straniero della Société française d'hématologie e vicepresidente della Società internazionale europea di ematologia.
Direttore ...
Leggi Tutto
Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 13 dicembre 1874. Si laureò nel 1898 a Pavia, dove fu assistente di L. Mangiagalli; fu aiuto di I. Clivio a Parma, dove nel 1904 ottenne la libera docenza in ostetricia [...] della sezione ostetrico-ginecologica dell'Istituto del cancro.
Ha portato un vastissimo contributo scientifico alla sua specialità inoltre s'è particolarmente occupato di problemi sociali (protezione della maternità, tubercolosi, cancro); ha fondato ...
Leggi Tutto
Ostetrico e ginecologo, nato il 27 gennaio 1883 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1907; nel 1913 ottenne la libera docenza a Halle in ostetricia e ginecologia, nel 1918 a Vienna.
Nel campo ginecologico [...] s'è particolarmente dedicato allo studio delle secrezioni interne e della dottrina costituzionale. Indipendentemente da G. Dagnini, e poco dopo di lui, ha descritto il riflesso oculo-cardiaco (sintoma di Aschner-Dagnini).
Dei suoi scritti ricordiamo: ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a quella ottenibile con colture in vitro, ha però alcuni limiti: non avviene in maniera H., Kaufman, R. J., Erlich, H. A., Schimke, R. T., Cohen, S. N., Phenotipic expression in E. coli of a DNA sequence coding for mouse dihydrofolate reductase ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...