Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (v., 1969), hanno ottenuto la sintesi dell'emoglobina in vitro con l'mRNA 9 S: questa è la prima volta che un mRNA isolato da una cellula animale ha diretto, in un sistema acellulare, la sintesi di una proteina specifica. Più recentemente Gurdon ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] detta 'di Giustiniano'), nel XIV sec. (la 'peste nera' che ha colpito il Vecchio Mondo sotto forma di epidemie ricorrenti fino al XVII Stacey, Leamington, Berg, 1986.
Evans 1993: Evans, Alfred S., Causation and disease, New York, Plenum, 1993.
Grmek ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] e tra il 3 e lo 0,4% tra le donne, ha avuto rapporti sessuali con partners dello stesso sesso (v. Wellings e "Social problems", 1968, XVI, 2, pp. 182-192.
Murray, S. O., Homosexualities, Chicago-London: The University of Chicago Press, 2000.
Nardi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] oceani e dalle terre, essa diviene parte dell'atmosfera. Il vapore s'innalza ed è trasportato per l'atmosfera sino a che si ed uccidere i germi. Una parte di fluoro su un milione ha, inoltre, la proprietà di prevenire la carie dentaria. Per ridurre ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] ischemico, il progresso degli studi clinici in questo settore è stato relativamente lento. Uno studio di H. S. Mueller e altri (v., 1974) ha documentato che il propranololo, somministrato per via endovenosa a dosi ripetute di 0,1 mg per chilogrammo ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] classi, ma anche a causa della difficoltà in cui ha posto i periti del campo, che, chiamati a pronunciarsi in Opere 1900-1905, vol. IV, Torino 1970, pp. 451-546).
Freud, S., Das Unbehagen in der Kultur, Wien 1930; in Gesammelte Werke, vol. XIV, London ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di replicare il suo DNA. Infatti l'ovocito è una cellula che non ha capacità di replicare il proprio DNA (v. sotto, cap. 3, § , in Ciba symposium on cell differentiation (a cura di A. V. S. De Reuch e J. Knight), London 1967, pp. 131-138.
Gross ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] altri agenti infettanti, virus compresi. Questa considerazione ha riportato l'attenzione su tutte le altre febbri of experimental medicine", 1965, CXXI, pp. 1019-1038.
Snell, E. S., Atkins, E., The mechanism of fever, in The biological basis of ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing b. al-Ward e il b. al-Zān - quest'ultimo ha conservato anche elaborate muqarnas -, il b. et-Tayrūzi, del 1444 ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di banche del sangue, dal fatto che il sangue ha scarsa stabilità (può essere conservato a 4 °C per London-San Diego, Cal.: Academic Press, 20002.
Ottenbrite, R. M., Kim, S. W. (a cura di), Polymeric drugs & drug delivery systems, Lancaster, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...