Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ha certamente reso agli uomini ‟più facile l'accesso alle scatole misteriose dentro di loro" (Kurt Vonnegut).
bibliografia
Barchas, J. D., Akil, H., Elliott, G. R., Holman, R. B., Watson, S pp. 1603-1617.
De Ropp, R. S., Drugs and the mind, New York ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] la fenilchetonuria, sinora nessuno Stato negli Stati Uniti ha proposto di abbandonare a se stessi i bambini affetti uses of human heredity, New York: Knopf, 1985.
Kühl, S., The Nazi connection. Eugenics, American racism and German national socialism, ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] due membrane esterne (pericapside), formate dal materiale della cellula che lo ha prodotto, e che ogni virus porta con sé nel momento in cui colpite dal virus HIV; UNICEF (United Nations Children’s Fund) per aiutare i bambini sieropositivi e i loro ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] mentre non riconosce al concepito un 'diritto alla vita'). Lo Stato ha peraltro il potere di regolare in certa misura con legge la il potere di opporsi all'aborto al quale la donna è decisa? S'è visto che per il diritto italiano la risposta da dare a ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] studiano organi in movimento come il cuore.
L’informatica ha rivoluzionato l’imaging dopo il 1970, con il passaggio Hoffman, Gambhir 2007: Hoffman, John M. - Gambhir, Sanjiv S., Molecular imaging: the vision and opportunity for radiology in the ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] che, siccome la tensione è un fatto universale (ognuno ha i suoi problemi), la questione non è come spiegare cura di N. Smelser), Beverly Hills 1988, pp. 667-693.
Spitzer, S., Towards a Marxian theory of deviance, in "Social problems", 1975, XXII, ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] sia gustativi, ma è solo nel secondo caso che si ha la maggiore probabilità di un deterioramento grave dello stato di Foundation, 2005.
Cowart 2005: Cowart, Beverly J., Taste, our body's gustatory gatekeeper, "Cerebrum", 7, 2005, pp. 7-22.
Doty ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] in cui egli vive.
I. Test genetici
Per test genetici s'intendono comunemente le analisi di specifici geni, del loro prodotto , e le patologie monogeniche sono quelle in cui un gene ha un effetto largamente prevalente sugli altri geni e sull'ambiente, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Sulla via del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a lui, Gesner nell'accettare le favole, è certo ch'egli ha su questo suo predecessore un grande vantaggio: è evidente ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] .
Le ricerche e le idee di alcuni pionieri - T. Boveri, W. S. Sutton, W. Bateson, R. C. Punnet, E. B. Wilson e e RIIB nel batteriofago T4, ricerca che nei sei anni successivi ha poi notevolmente ampliato. Localizzando non meno di 2.400 mutanti in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...