Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] sistema colinergico, di tipo prevalentemente eccitatorio, ha estese ramificazioni nel midollo spinale, nel talamo Torino, UTET, 1996.
Hardman, Limbird 2001: Goodman & Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, 10. ed., edited by Joel G. ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] . partecipò ai lavori di questa accademia per molti anni, fino al suo scioglimento, avvenuto con la morte del fondatore. S. Rotta ha avanzato l'ipotesi che proprio il L. diede al sodalizio i regolamenti che ne scandivano le riunioni. Tracce di questa ...
Leggi Tutto
stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] sono un grande esempio in questo senso. Pensiamo all’enorme stress cui è sottoposto il campione motociclistico Valentino Rossi: ha sempre vinto e quindi è obbligato a continuare a vincere nonostante l’impegno di tutti quelli che cercano di batterlo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] autologhi miocardici. Una tale interpretazione attende conferma sperimentale.
Organi della riproduzione
Fin dal 1922 S. R. Meaker ha prospettato la possibilità che fenomeni immunitari intervengano nel compromettere la fertilità coniugale. Infatti in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e il 60 anno ed è a partire da tale età che ha inizio il graduale decremento. I soggetti in età fra i e 125-127.
Rall, D. P., Oppelt, W. W., Patlak, C. S., Extracellular space of brain as determined by diffusion of inulin from the ventricular system ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il metodo dell'istofluorescenza ha rivelato la presenza di neuroni contenenti S-idrossitriptammina (5-HT o e Angeletti, 1968, e Thoenen e Barde, 1980). L'NGF salivare ha un peso molecolare 140.000; da esso si possono dissociare tre subunità, α ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , il satellite resterà in funzione sino al 1° dicembre 1978.
La regolazione del recettore per le lipoproteine ha implicazioni terapeutiche. Michael S. Brown e Joseph L. Goldstein, della University of Texas, a Dallas, futuri vincitori del premio Nobel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita di Roma dal dottor S. Antinori, il quale ha giustificato il suo operato, affermando che i criteri seguiti per il trattamento sono stati le aspettative di vita ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] Perciò, mentre λ può essere di circa 7 mm nell'assone di calamaro che ha 1 mm di diametro, è di circa 4 × 103 km (cioè di circa , ma gli impulsi vi vengono condotti alla velocità di 100-200 m/s. L'assone giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] v. figura 3a e 3b) mostra la struttura secondaria dell 'rRNA 23 S di E. coli (Noller et al., 1981; Gutell et al., 1993 527 sul 'corpo' (Trempe et al., 1982). La marcatura con apteni ha permesso di localizzare l'estremità 5' e 3' dell'rRNA 16S e l ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...