Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1÷2 s. Tuttavia la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di prolunga per diversi secondi oltre l'attività neuronale che l'ha generato, e che sono necessari alcuni secondi affrnché il segnale ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] individuale e combinato per prevedere il comportamento bastano a confonderci la mente".
La psicologia cognitiva ha abbandonato gli ASF e le associazioni S-R come modelli adeguati per descrivere il comportamento, e usa invece a questo scopo macchine ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] Materia
Antonio De Leo
Tullio Picconi
Nicola Basso
S. Schimberni
S. Pace
Franco Di Silverio
Massimo Valeo
(a di base. Nelle stenosi maligne il ruolo dell'endoscopia ha un valore esclusivamente palliativo, dal momento che la disfagia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] trasmesse. Di conseguenza, a una determinata frequenza spaziale, l'MTF ha un valore minimo di 0 e uno massimo di 1. (1. ed.: 1994).
Curry 1990: Curry, Thomas S. III e altri Christensen's introduction to the physics of diagnostic radiology, 4. ed., ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sé stesse non ne spiegano la vera natura. La ricerca ci ha insegnato che la luce visibile è formata da onde elettromagnetiche la , di desiderare che q, di temere che r, di sperare che s, di preoccuparci che t, di sospettare che p, di stupirci che q ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] degli anni cinquanta, T. A. Astrup in Danimarca (da dove provenivano anche S. P. L. Sørensen e J. N. Brønsted) mise a punto un l'acqua distillata a 25 °C, con c H = 10-7 mol ‧ 1-1, ha pH = 7,0; pH 6 corrisponde a una soluzione più acida, con c H dieci ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle, ha inaugurato un ricco filone di ricerche che hanno inventariato le conoscenze fatto che le divergenze, di crescente ampiezza, che s'iscrivono nel quadro empirico e teorico delineato da Haller, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] range in acqua varia da una frazione di mm per il 18F (che ha la minima energia) ad alcuni mm per l'isotopo con l'energia più 1981, V, pp. 391-400.
Hoffman, E.J., Phelps, M.E., Huang, S.C., Collard, E.P., Bidaut, L.M., Schwab, R.L., Ricci, A.R ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] il bersaglio in movimento. Questi valori di 8÷9 bit/s sono quindi ben consolidati per i compiti di raggiungimento in tre dimensioni.
In un altro studio sperimentale, J.N. Sanes (1985) ha osservato dei soggetti umani normali e altri affetti da morbo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] stessa o talora cercando di chiamare un familiare che ha un nome diverso. Analogo è il fenomeno della pp. 95-133.
BINDER, J.R., FROST, J.A., HAMMEKE, T.A., RAO, S.M., COX, R.W. (1996) Function of the left planum temporale in auditory and linguistic ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...