La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Le molecole di tubulina sono dimeri, ciascun componente dei quali ha un sito di legame per il GTP. Uno dei due
Hartwell 1999: Hartwell, Leland H. - Hopfield, John J. - Leibler, S. - Murray, Andrew W., From molecular to modular cell biology, "Nature", ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] contiene un dominio HMG e che, come già menzionato, ha un analogo nell'uomo. Abf2p è necessaria per il RNase P activity. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 89, 9875-9879.
SCHMID, S.R., LINDER, P. (1992) D-E-A-D protein family of putative RNA helicases. ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] controllo è in grado di rilevare il contatto solo dopo che questo ha avuto luogo. Il rimbalzo che ne deriva allontana il braccio dalla . Risultati analoghi sono stati riportati da S. Wise (1998), che ha usato la stessa tecnica di registrazione di ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] vista trascrizionale, mediante ricombinazione omologa. Questa tecnica ha permesso l'isolamento di linee di topi in Soc. Lond. Biol. Sci., 239, 1-16.
SMITHRUD, D.B., BENKOVIC, S.I. (1997) The state of antibody catalysis. Curr. Opin. Biotechnol., 8, 459 ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] molecole di tubulina sono dimeri, ciascun componente dei quali ha un sito di legame per il GTP. Uno dei
Hartwell 1999: Hartwell, Leland H. - Hopfield, John J. - Leibler, S. - Murray, Andrew W., From molecular to modular cell biology, "Nature", 402 ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] in vitro costa circa 30 milioni di lire, mentre in vivo ha un costo 100 volte superiore, e cioè circa 3 miliardi. F. M. van Zutphen), New York 1995, pp. 727-735.
Garattini, S., van Bekkum, D. W. (a cura di), The importance of animal experimentation ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] presentavano un fenotipo simile, ossia un'aumentata capacità di risposta, ha indotto a ipotizzare che il segnale inibitorio di CD22 sia mediato 7, 339-369.
TUVESON, D.A., CARTER, R.H., SOLTOFF, S.P., FEARON, D.T. (1993) CD19 of B celIs as a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] .
Tra il VI e il V sec. gli scambi s'intensificarono grazie all'avanzata verso ovest degli imperi mesopotamici, alle essa sostituisce un sistema a due facce, quello della merce che ha valore d'uso e valore di scambio (Baudrillard 1972). Si ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] inconsce. Se il conflitto inconscio viene portato alla luce, si ha la guarigione. Una causa completamente diversa dell'insorgenza di sintomi psicosomatico ha il ruolo di portatore della malattia nella famiglia. Una specificità d'organo s'instaura ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] i fenomeni della vita nel corpo umano" (p. 1). E Barthez non ha certo atteso questa data per lanciare il suo appello; fin dalla sua tesi del pollo nasce da una parte inferiore dell'embrione che inizialmente s'incurva e a poco a poco si chiude in un ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...