Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] 1938 ad opera di Robert Edward Gross al Boston Children’s Hospital che eseguiva con successo la legatura del dotto studio su 100 pazienti sottoposti a chirurgia della valvola mitralica ha mostrato che l’eliminazione della fibrillazione (70% ca. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] di disturbi del linguaggio), al paziente H.M. (che ha consentito a Brenda Milner di comprendere almeno parzialmente il mistero 1990: Poizner, Howard - Bellugi, Ursula - Klima, Edward S., What the hands reveal about the brain, Cambridge (Mass.), ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dopo diversi giorni, a indurre il riflesso. Kandel ha notato che il comportamento di sensibilizzazione di Aplysia perdura nel research from preclinical and clinical perspectives, edited by David S. Olton, Elkan Gamzu and Suzanne Corkin, New York, ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] sulle lisine e le arginine (R), fosforilati sulle serine (S) e le treonine (T), ubiquitinati o sumoilati sulle lisine corrispondente trascritto. L'analisi della sequenza di CENPA ha dimostrato la presenza di un dominio globulare molto simile ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] i sintomi principali dei disturbi emotivi e del comportamento ha portato a un cambiamento radicale del modo di trattare la Oxford University Press, 1996.
Hardman 2001: Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, edited by Joel G. ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] corso a distanza di oltre 20 anni dall'inizio e ha raggiunto una consistenza non molto diversa da quella osservata volta rappresenta il maggiore determinante esogeno assieme al rapporto P/S (grassi poliinsaturi/grassi saturi) che è protettivo, e ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] gemelli associati a miti di fondazione di antiche città. Come ha indicato J.R. Harris (1913), il mito di gemelli , Behavioral genetics. A primer, New York, Freeman, 19902.
R.S. Wilson, Twin growth: initial deficit, recovery, and trends in concordance ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , non solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella realtà almeno in due casi: le malattie infettive e le droghe della medicina, Torino 1982.
Pappas, G., Queen, S., Hadden, W., Fisher, G., The increasing disparity in ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] formulata dai premi Nobel J. Erlanger e H.S. Gasser, le fibre mieliniche appartengono al gruppo A Klein (1957) come il sentimento distruttivo che mira all’attacco di chi ha e di chi è buono.
L’invidia è una tipica sofferenza che rimane ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] visibili e sulla loro direzione di movimento. Zeki l'ha denominata V5, area visiva prestriata di quinto ordine; essa B., Modality and topographic properties of single neurons of cat's somatic sensory cortex, "Journal of neurophysiology", 20, 1957, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...