Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] 1995, il gruppo di ricercatori di G. Camerino ha identificato sul braccio corto del cromosoma X un secondo .
g. chieffi et al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] casi il ciclo si verifica, ma il sangue mestruale non ha la possibilità di defluire per la presenza di un ostacolo meccanico Fischer-Homberger, Krankheit Frau, Darmstadt-Neuwied, Luchterhand, 1984.
S.R. Fore et al., Urologic and genital anomalies in ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] asiatico e minima nell'africano, che per il suo prognatismo ha un angolo facciale di poco superiore a quello dello scimpanzé ° vol., London, Tavistock, 1985, pp. 175-96.
e.s. valenstein, Great and desperate cures. The rise and decline of ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] anatomofunzionali e patologici
l. Anatomia e fisiologia Nella donna che non ha avuto figli, l'utero è lungo circa 7-8 cm, spesso Churchill Livingstone, 19786, pp. 333-37; c.r. leeson, t.s. leeson, Human structure, Toronto, Decker, 1989, pp. 518-20; ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] molto distanti dai valori dell'ADI.
Ogni nazione ha una sua normativa sui valori accettabili. Attualmente i Chemistry, agriculture and the environment, Cambridge 1991.
Tomlin, C. D. S. (a cura di), The pesticide manual, Cambridge 199510.
Vighi, M ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] alla scrapie è noto da tempo, tanto che l'UE ha recentemente varato un ambiziosissimo piano di controllo delle EST nella 54, 1981, pp. 63-74.
Morris, Jackson 2005: Morris, Roger S. - Jackson, Ron, Epidemiology of H5N1 avian influenza in Asia and ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] sviluppo. In una gallina di 1 mese l'ovario sinistro ha già un notevole sviluppo e la tipica struttura a grappolo. Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 18-21, 49-54, 59-74.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 ( ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] conca del padiglione all'orecchio medio, terminando a livello della membrana del timpano. Presenta un decorso a 'S' italica, misura circa 25 mm e ha l'asse maggiore orizzontale orientato dal dietro in avanti a formare con il piano sagittale un angolo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] lo stemma della famiglia. L'ipotesi che G. trovasse morte e sepoltura in Bologna, presso il convento di S. Domenico, è stata smentita dal Pierro che ha constatato l'assenza del nome di G. nel registro delle sepolture di quel convento.
Il 2 ag. 1348 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] anche la presenza di un'abilità specifica (fattore s). Le prestazioni ottenibili a un test di intelligenza si è occupato di 'neurologia dell'intelligenza', Maureen Piercy, ha osservato come le diverse concezioni teoriche che sono state elaborate a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...