Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] ). D'altronde, il cadavere, proprio per queste sue caratteristiche, ha una sua forza, un mana: infatti, parti di esso, V. Fumagalli, Quando il cielo s'oscura, Bologna, Il Mulino, 1987.
G. Giusti, S. Malannino, Legislazione sanitaria tanatologica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] sistema nervoso era però altrettanto speculativa dell'assunto di Charles S. Sherrington che tra i nervi si trovi una piccola fessura e regionalmente delimitati. La mappa cerebrale umana di Brodmann ha mantenuto la sua validità fino a oggi. L'esistenza ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] contribuiscono al suo raggiungimento: tra questi, estrema importanza ha il normale processo di accrescimento, laddove i ritardi di .L. Coe, M.J. Favus, New York, Raven Press, 1992.
S.P. Heyse, L. Sartori, G. Crepaldi, Epidemiology of osteoporosis: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] ). Bovet ha lavorato a lungo sulle sostanze attive sul sistema nervoso, attività che lo ha portato a », 1949, 4, pp. 325-48.
D. Bovet, F. Depierre, S. Courvoisier, Y. de Lestrange, Recherches sur les poisons curarisants de synthèse (deuxième ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] da citometro e da cromometro, e che ha tuttora la più larga applicazione negli studi ematologici . del prof. G. B., in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, X (1901), pp. 375-387, e in Atti della R. Acc. delle Scienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] l’elezione a socio dell’Accademia di religione cattolica (l’attuale Accademia di S. Tommaso d’Aquino), gli valse il dono di una medaglia d’oro medico
Esaminando la produzione scientifica di Ruffini si ha l’impressione che l’interesse per la matematica ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] mettere al mondo molti figli. L'osservazione dei fenomeni naturali ha reso piuttosto evidente l'analogia tra il seme che cadendo nel Studies in Family Planning", 1974, 5, pp. 201-08.
S. Vegetti Finzi, Il bambino della notte. Divenire donna, divenire ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] tropicale.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale colse il C. in Inghilterra: egli ha scritto nella sua pregevole autobiografia Microbes, men and monarchs - A doctor's life in many lands (London 1960), alla quale si rimanda chiunque voglia notizia ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] o ad atleti con altre specializzazioni. Ma nessuno studio ha mai dimostrato una significativa riduzione di C con l' peso, piuttosto ridotto, in percentuale di Emax varia da ~10% per te ~45 s a ~1% per te ~15 min. Poiché Anmax e k sono costanti e note ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] di 5C, D, E. Perché la figura di 5B s'impone in maniera così evidente? Gli psicologi gestaltisti sono giunti un corpo statico (o un tempio, o una sedia), come per secoli ha fatto la cultura occidentale. Il corpo si riconosce anche attraverso i suoi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...